
“I contenuti di queste serate saranno tradotti in una piattaforma programmatica delle associazioni di categoria, in cui si confronteranno tutte le realtà che hanno a cuore questo territorio”. Questo è l’impegno che Confartigianato, Cna e BCC hanno preso nel corso della presentazione dei risultati ottenuti dai convegni organizzati nelle sei serate trascorse della XXV Fiera Biennale dell’artigianato, agricoltura e industria.
Alla conferenza sono intervenuti: Luca Piovaccari, sindaco di Cotignola e presidente dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna; Davide Ranalli, sindaco di Lugo e vicepresidente dell’UCBR; Mario Betti, presidente Cna di Lugo e Bassa Romagna; Noemi Zani, presidente Confartigianato sezione di Lugo; Roberto Massari, responsabile Cna Bassa Romagna; Luciano Tarozzi, segretario Confartigianato Bassa Romagna – Sezione di Lugo; Giorgio Bonavia, capo Area commerciale di Lugo per la BCC.
“Questo sodalizio tra Cna, Confartigianato e BCC non è un caso – ha dichiarato Giorgio Bonavia -, ma frutto di un desiderio comune di seminare oggi per raccogliere domani azioni concrete”.
“Gli argomenti toccati nelle passate serate hanno spaziato in diversi ambiti di interesse: risparmio energetico, promozione degli eventi sportivi, imprenditoria giovanile, opportunità d’impresa e mercati esteri, turismo digitale, moda e design – ha ricordato Noemi Zani -. In questo modo abbiamo cercato di lanciare un messaggio culturale con la prospettiva di valorizzare e promuovere le sue molteplici eccellenze, imprenditoriali, culturali, storiche e turistiche”.
“Il punto di riferimento di questa fiera è una sinergia nuova tra il mondo della piccola imprenditoria e le istituzioni, uno spazio che ci ha permesso di farci conoscere come innovatori”, ha dichiarato Mario Betti.
“Non è così scontato mettere insieme così tante personalità e peculiarità differenti, ma che unite creano grandi idee – ha dichiarato Luca Piovaccari -. Il valore aggiunto più importante di questo spazio è spingersi verso un’autocritica”.
“Il peso di questa crisi ci ha fatto mettere in discussione, facendo elevare la qualità del dibattito – ha evidenziato Davide Ranalli -. Questo documento programmatico che nascerà porterà a un percorso che sarà senz’altro utile anche per la Pubblica amministrazione”.
Chiudono il ciclo oggi sabato 20 settembre un incontro sulle politiche e gli strumenti per creare un territorio accogliente e, infine, domenica 21 settembre la presentazione del libro di Roberto Fiori “Il campionissimo e la via Emilia”. Appuntamento sempre alle 20.45.
Quest’anno è la quarta volta (dal 2008) che CNA, Confartigianato e BCC organizzano insieme, durante la Biennale. Tutte le sere, fino al termine della Fiera, all’interno dello stand saranno realizzati incontri e approfondimenti su argomenti di interesse per le imprese e dove i partecipanti potranno dialogare e confrontarsi con le istituzioni locali.