
La Società di Danza è una Federazione di circoli, gruppi ed individui nata da un’esperienza di ricerca presso il Dipartimento di Arte Musica e Spettacolo dell’Università di Bologna nel 1991 come associazione culturale fondata e diretta da Fabio Mollica.

La danza come progetto è pensato come un piccolo progetto sociale ed artistico; realizzare l’idea che attraverso la socializzazione si raggiunge il fine del danzare, cioè il piacere di stare insieme realizzando un’esperienza gioiosa.
Alla radice del nostro modo d’intendere la danza c’è l’idea che la cultura sia un processo di trasformazione della società, un processo che trova forza e vita nell’organizzazione di gruppi che condividano il medesimo percorso di crescita mediante una precisa forma artistica: la danza di società di tradizione ottocentesca e scozzese.
La Società di Danza si avvale anche di forme di collaborazione con enti ed istituzioni, ad es. con i Musei del Risorgimento, con i quali svolge attività di diffusione della cultura della società dell’Ottocento, momento storico di significativa importanza.
L’interesse verso queste danze nasce innanzitutto dalla curiosità di riscoprire, conoscere e praticare danze che, oggigiorno, sono ai più sconosciute, e con la possibilità di approfondire anche la parte storica delle danze e della società dell’ottocento. L’altro aspetto è puramente sociale, condividere il piacere di danzare con altre persone e di ritrovarsi, in occasione di feste informali o gran balli organizzati nelle varie città dove è presente la Società di Danza, per danzare assieme sulla base di un progetto comune e partecipare alla crescita collettiva dei gruppi.
Il Circolo di Romagna della Società di Danza promuove sul territorio della Romagna lo studio, la pratica e lo sviluppo di un sistema di danza basato sulla tradizione europea delle danze di società dell’Ottocento. Le danze studiate e praticate sono valzer, quadriglie, mazurke, polke, e scottish country dance; è presente con corsi a cadenza settimanale, nelle città di Forlì il lunedì dalle 20.30 alle 21.45 e di Lugo il venerdì dalle 20.30 alle 21.45 a partire da ottobre 2014 e a incontri periodici al sabato pomeriggio nella città di Faenza.
Per informazioni:
Sito web: www.societadidanzaromagna.it
e-mail: romagna@societadidanza.it
tel: 340 2923818