Associazione “No sprechi” Onlus di Imola

All’Estero” ma ci piace


E’ stato consegnato questa mattina a Imola il contributo stanziato dalla BCC ravennate e imolese a favore della Associazione “No sprechi” Onlus di Imola.


La BCC ravennate e imolese interviene a Imola, nel corso del corrente anno, a sostegno di diverse realtà appartenenti al mondo della solidarietà sociale: una di queste è l’Associazione “No sprechi”.

La scelta della banca per il 2014 è stata quella di dare sostegno alle famiglie più bisognose e di investire sulla solidarietà – visto il periodo particolarmente difficile dal punto di vista sociale – devolvendo quanto veniva stanziato per la “Festa di Piazza Matteotti”, che tradizionalmente offriva nel mese di settembre a tutta la città.

L’Associazione “No sprechi” Onlus è stata costituita nel novembre 2013 da sette Associazioni di volontariato imolesi:

Anteas

Auser

Caritas Diocesana

Croce Rossa

Fondazione Santa Caterina

Società San Vincenzo dé Paoli

Trama di Terre

con il coinvolgimento di ASP, allo scopo di fornire un aiuto alimentare a quelle persone e famiglie del territorio imolese in stato di disagio economico oltre che sociale.

Il funzionamento è dato dalla consegna di una “tessera a punti scalare” ad ogni famiglia, caricata a secondo delle necessità del nucleo, che utilizzerà i punti ottenuti per ritirare gratuitamente beni alimentari presso l’Emporio Solidale, posto in via Lambertini a Imola.

L’intento è stato quello di unire le forze in termini di conoscenze e risorse, umane ed economiche, per poter continuare a servire chi si trova in stato di bisogno; infatti solo l’integrazione di risorse diverse può avere possibilità di successo in un momento nel quale la crisi economica non accenna a diminuire e gli aiuti della Comunità Economica Europea nel campo della gestione delle eccedenze alimentari sono in forte diminuzione.

Il 7 aprile scorso “No Sprechi” ha inaugurato il proprio Emporio alla presenza, tra gli altri, del Vescovo Mons. Ghirelli e del vicesindaco Visani, e a partire dal successivo 10 aprile si sono presentate a fare la spesa totalmente gratuita le prime famiglie abilitate.

L’impegno dell’associazione è di arrivare a 240 famiglie in settembre e 310 in ottobre, il che significa servire oltre 1.000 persone, un intero “paese” entro la città di Imola.

Ora è impellente la necessità che No Sprechi, portata a conclusione la fase di avvio ed andata a regime, debba mettere salde radici per continuare a svolgere il proprio servizio in favore dei più deboli.

Per sostenere l’Associazione No sprechi:

raccogliere derrate alimentari e consegnarle all’Emporio,

contribuire con un sostegno economico , IBAN IT 36 B 08542 21001 055000248182

diventare volontario all’Emporio solidale, attraverso una delle sette associazioni costitutive.

Ultime Notizie

Rubriche