
Una visita guidata alla scoperta dello storico bosco dei Marchesi Calcagnini e del nuovo “Bosco” realizzato a Fusignano. Disponibili per l’occasione anche i libri realizzati da Legambiente sul Canale dei Mulini e L’architettura del Ventennio in Romagna.

In occasione della giornata internazionale di “Clean Up the World/Puliamo il Mondo” il circolo Legambiente A. Cederna, con il patrocinio del Comune di Fusignano, organizza Domenica 28 Settembre alle 10:30 una visita guidata gratuita al Bosco di Fusignano.
Guida d’eccezione per la giornata sarà l’architetto Aida Morelli, progettista del bosco, che ha inoltre raccontato in una video intervista realizzata da Legambiente le finalità dell’intervento con la creazione di un polmone verde di poco più di un ettaro, la piantumazione di 1200 alberi e 2300 arbusti e che a 15 anni di distanza presenta tutte le caratteristiche di un antico bosco di latifoglie, un tempo molto diffusi in pianura padana, con una ricca presenza di flora e di fauna selvatica.
“L’area di riequilibrio ecologico realizzata a ridosso del canale dei Mulini a partire dalla metà degli anni ’90 – ha dichiarato Yuri Rambelli, presidente del circolo Legambiente Antonio Cederna – si riallaccia alla storia del Bosco dei Marchesi Calcagnini e si presenta ora come un vero e proprio bosco di pianura, un tempo molto diffusi in queste zone.
Sul sito www.terramagazine.it sono disponibili il video realizzato da Legambiente e la vasta galleria fotografica realizzata durante le precedenti escursioni al bosco. Quest’anno inoltre raggiungere il bosco è anche più semplice, grazie alla cartellonistica che indica il percorso fino all’area di riequilibrio ecologico, realizzata negli scorsi mesi dopo le sollecitazioni e le azioni dimostrative di Legambiente.
L’appuntamento con Legambiente sarà inoltre un’occasione per ottenere una copia delle guide realizzate dall’associazione sul Canale dei Mulini di Lugo e sull’Architettura del Ventennio.
La visita è gratuita, ma dato il numero di posti limitato è consigliabile la prenotazione.
L’ufficio stampa: tel. 348-3697503