
Della Confcommercio Ascom a Bagnacavallo
Con i suoi oltre 16.000 residenti il Comune di Bagnacavallo, caratterizzato da un centro storico di pregio e da un tessuto imprenditoriale diffuso, è il secondo Comune dell’Unione della Bassa Romagna per numero di abitanti.Considerazioni che hanno fatto maturare nel tempo la volontà di essere presenti sul territorio del Comune di Bagnacavallo non più con un semplice recapito settimanale, ma in modo più strutturato attraverso una vera e propria sede per meglio rispondere alle esigenze delle aziende associate.
La stessa collocazione della nuova sede, in Via Mazzini all’angolo di Piazza Libertà, non è casuale: un luogo centrale, antistante la Piazza principale di Bagnacavallo, all’interno di uno dei “centri commerciali naturali” che per noi di Confcommercio Ascom Lugo da sempre rappresentano uno dei beni da salvaguardare e valorizzare per lo sviluppo e la vivibilità del territorio.
Si tratta di un segnale “forte” da più punti di vista: non solo un investimento in tempi di crisi ma anche un messaggio a chi ritiene che consentire indiscriminate nuove aperture di superfici commerciali sul territorio sia una strada da seguire; per noi, invece, il ruolo del commercio, dei servizi e dell’artigianato di servizio è insostituibile per rendere più belli, più fruibili e più sicuri i nostri centri.
Ma i locali che inaugureremo non sono solo l’avamposto dei servizi del sistema Confcommercio Ascom Lugo: gli spazi a disposizione lo rendono un vero e proprio spazio polivalente, che può essere facilmente utilizzato come sede di incontri ed iniziative.
E a dimostrazione di questo nel periodo della inaugurazione i locali ospiteranno la mostra “Omnia Transit” del fotografo bagnacavallese e associato Diego Bracci, i cui scatti dell’ex convento dei Gesuiti ben rappresentano la voglia di salvaguardare la “bellezza” del centro.
L’inaugurazione ufficiale della nuova sede avverrà all’inizio della Sagra di S.Michele il prossimo 25 settembre a partire dalle 18.30; dopo i saluti e il tradizionale taglio del nastro da parte delle Autorità, si svolgerà poi l’inaugurazione della mostra introdotta dall’artista Bagnacavallese Carlo Pogrossi, cui seguirà un piccolo momento di convivialità augurale per associati, amici e curiosi intervenuti.
Per tutta la durata della sagra di San Michele, e quindi fino al 29 settembre, la sede resterà aperta al pubblico in orario serale, per consentire la vista della mostra ma anche per visitare gli uffici e nell’occasione visionare uno spettacolare filmato di monumenti, paesaggi, luoghi notevoli dei Comuni della Bassa Romagna visti dall’alto, in una prospettiva sorprendente, resa possibile dalla nuova tecnologia delle riprese aeree con l’utilizzo di droni.