
Giovedì 27 novembre alle 9, presso la Sala Assemblee di Banca di Romagna -Gruppo Cassa di Risparmio di Cesena, Faenza (Via P. Costa n.3 ) si terra’ il seminario “NUOVE AREE STRATEGICHE DELLA CINA: LUOYANG-PROVINCIA DI HENAN”.
Un incontro dove sarà presentato il progetto e la relativa costruzione del Sino-Italian Science and Technology Park di Luoyang realizzato nell’ambito delle relazioni Italia-Cina e che vede fortemente coinvolte istituzioni quali l’Ambasciata d’Italia-Pechino, il Politecnico di Torino e aziende italiane.
Oltre alla presentazione del progetto di cui sopra, illustrato dal Prof. Francesco Profumo (ex-Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, oggi Presidente del Gruppo IREN Torino) e dall’Arch. Roberto Pagani (Politecnico di Torino), l’Amministratore Delegato di ECO CERTIFICAZIONI SpA – ing. Francesco Medici, portando l’esempio dell’esperienza dell’azienda faentina in Cina, effettuerà una panoramica su le opportunità commerciali che offre la regione dell’Henan ed in particolare la città di Luoyang.
Il seminario sarà coordinato da Francesco Pinoni – Responsabile di Area Banca di Romagna, Gruppo Cassa di Risparmio Cesena, lieto di portare a conoscenza i contenuti del progetto promosso dal prof. F. Profumo affinché anche le aziende del nostro territorio possano approcciare il mercato Cinese valutando ad esempio un coinvolgimento diretto con le iniziative già in essere nella regione dell’Henan.
L’interscambio commerciale fra la Cina e l’Italia, come riportava recentemente l’autorevole Sole24Ore qualche settimana fa, nell’arco degli ultimi dieci anni è cresciuto di ben otto volte dalla Cina verso il nostro Paese facendo sì che oggi questo sia diventato il nostro terzo Partner commerciale superando le storiche posizioni occupate dagli USA e dal Giappone. L’ICE rivela inoltre che da gennaio a luglio di quest’anno l’interscambio con la Cina mostra, su ventisei aree di prodotto analizzate con la collaborazione dell’ISTAT, ben quindici aree merceologiche che registrano un trend in esportazione che tocca o supera il 20% .
Fra le aree più interessanti vi sono le categorie “autoveicoli, rimorchi/semirimorchi” che segnano un +69%, i “prodotti di metallurgia” con un +48,6% e anche per il “settore farmaceutico” spicca un ragguardevole +22,5%.
Questi dati sono sicuramente molto stimolanti perché dimostrano come la Cina sia un grande bacino di opportunità non solo per via di una domanda demografica sempre molto elevata, ma oggi sempre più diversificata e richiedente la massima qualità. Purtroppo per le nostre PMI approcciare questo vasto mercato è ancora molto difficile e quindi, proprio per questo, iniziative come la creazione di un Centro “SINO-ITALIAN SCIENCE AND TECHNOLOGY PARK” (Luoyang) risultano fondamentali per dare vita a delle relazioni che facilitino una presenza maggiore di aziende italiane, dalle più grandi alle più piccole.
Durante il Seminario del 27 novembre, che si terrà presso la Banca di Romagna – Gruppo Cassa di Risparmio di Cesena, come illustrerà il Prof. Francesco Profumo, ex-Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e oggi Presidente del Gruppo IREN, la nascita del Centro “SINO-ITALIAN SCIENCE AND TECHNOLOGY PARK” nella città di Luoyang rappresenta “un ulteriore passo avanti nelle relazioni Italia-Cina sia a livello accademico (un migliaio di studenti cinesi frequentano attualmente corsi presso il Politecnico di Torino) che industriale, infatti presso il Centro di Luoyang le aziende italiane troveranno un ambiente che beneficerà delle sinergie createsi già da tempo con le istituzioni locali per dare vita a progetti di carattere anche commerciale”.
Fra le aziende che hanno già confermato la presenza nel Centro di Luoyang vi sono la faentina ECO CERTIFICAZIONI SpA, operante in Cina già da una quindicina di anni e la COOPERATIVA CERAMICA DI IMOLA, nonché altri brand prestigiosi che stanno definendo la loro presenza nel Centro occupando sia degli uffici che dei box-espositivi. Come sottolinea l’Amministratore Delegato di ECO CERTIFICAZIONI SpA, ing. Francesco Medici, si tratta di un’iniziativa che poggia su basi molto solide grazie agli ottimi rapporti che si sono istaurati con il governo locale e la nostra Ambasciata, nonché fra i centri universitari e di ricerca di Luoyang (Normal University ) e Torino (Politecnico) che, oltre ai diversi ed importanti programmi accademici già in corso, possono facilitare anche interessanti progetti di carattere industriale. Inoltre la regione dell’Henan (la più popolosa della Cina con i suoi ca. 95milioni di abitanti) è fra le aree dell’entroterra dove il governo cinese sta cercando di valorizzare e sviluppare le proprie risorse e infrastrutture al fine di rendere anche questa vasta regione sullo stesso piano economico di altre più affermate a livello internazionale, come può essere il nord-Pechino o l’area costiera di Shanghai.
Il seminario sarà aperto con i saluti di Francesco Pinoni, a testimonianza dell’attenzione che Banca di Romagna, Gruppo Cassa di Risparmio di Cesena pone in favore delle Aziende del territorio. La promozione di momenti di riflessione e di dialogo su tematiche strategiche come, in questo caso, sulle nuove aree di investimento del mercato cinese, permettono al tessuto imprenditoriale di creare quelle sinergie ritenute indispensabili in un mercato globalizzato e fondamentali per la crescita e lo sviluppo del proprio business .
Per partecipare alla conferenza e’ obbligatoria la conferma entro il 21/11 nei riferimenti:
Sig.ra Raffaella Bambi tel 0546/624960 email rbambi@ecocertificazioni.eu