Il 34esimo Mascagni d’Oro
Oggi sabato 6 e domani, Domenica 7 dicembre la musica incontra la gastronomia nell’Auditorium parrocchiale di Bagnara di Romagna, luogo tradizionalmente dedicato alla musica lirica che ha da sempre ospitato personaggi illustrissimi.
 |
Simone Alberghini |
Il fine settimana musicale si apre oggi alle ore 17 con la presentazione del libro “Cucina all’Opera. Musica e Cibo in Emilia-Romagna” di Giancarlo Fre. Il volume, ricco di storie e aneddoti musicali, è frutto della collaborazione tra l’Assessorato regionale all’Agricoltura e l’Istituto per i beni culturali della Regione Emilia-Romagna.
L’autore Giancarlo Fre, architetto, appassionato gastronomo e blogger, intreccia nel libro quattro percorsi gastronomici e musicali dentro ai confini dell’Emilia-Romagna: l’Ottocento (Verdi, Rossini, Mascagni e Toscanini), il Sei-Settecento (Girolamo Frescobaldi e Arcangelo Corelli), musicisti di passaggio (Mozart, Wagner, Bellini e Puccini) e infine star della lirica come Luciano Pavarotti e Maria Callas. Le abitudini o le idiosincrasie alimentari di questi soggetti offrono il pretesto per ricordare 62 ricette sulle quali si allunga l’ombra del manuale di cucina pubblicato nel 1891 da Pellegrino Artusi di Forlimpopoli, primo tentativo di unificare l’Italia sotto il profilo linguistico e culinario.
La presentazione è tenuta da Margherita Spinazzola, traduttrice per l’IBC e appassionata di cucina.
Alla presentazione segue, alle 18, un momento musicale a cura del gruppo Settimino Mascagni di Prato inserito nel progetto “Un Sistema Armonico” ideato dall’Istituto per i beni culturali della Regione Emilia-Romagna. L’ingresso è gratuito.
Domani, Domenica 7 dicembre, l’Auditorium si anima di nuovo alle 15.30 per il 34esimo Premio Mascagni d’Oro, l’appuntamento annuale più importante con la musica lirica organizzato dal Circolo Musicale Pietro Mascagni con il patrocinio del Comune di Bagnara, grazie alle giovani voci di Isabella Orazietti (soprano), Julija Khajet (mezzosoprano), Emiliano Tozzi (tenore) e Federico Cavarzan (baritono), con la partecipazione della violinista Maria Montevecchi e con l’accompagnamento al pianoforte del maestro Enrico Zucca. Lo spettacolo è presentato da Mattia Galli. Il 34esimo Mascagni d’Oro verrà consegnato al baritono Simone Alberghini, cantante bolognese di fama internazionale di voce duttile e di grande presenza scenica.
La sua carriera è iniziata al Teatro Regio nel 1993 con i “Capuleti e Montecchi”, ha vinto poi il prestigioso concorso Operalia del 1994 e in questi vent’anni ha cantato nei più grandi teatri del mondo sotto la guida di direttori d’orchestra come Riccardo Muti, Zubin Mehta, Giuseppe Sinopoli, Riccardo Chailly. All’Auditorium, Alberghini mostrerà al pubblico di appassionati melomani le ragioni del suo successo. L’ingresso è di 15 euro.
Per informazioni e prenotazioni, chiamare il numero 333 9979488, oppure 0545 76131. È possibile terminare le serate prenotando una cena con menù mascagnano a cura del ristorante “La Locanda” di Bagnara. Per informazioni e prenotazioni contattare il numero 0545 76951.