
Sarà inaugurata Domenica 24 maggio alle 10.30 nella chiesa del Suffragio la mostra Immagini, documenti e cimeli dell’Esercito Italiano nella prima guerra mondiale, che il Gruppo Alpini di Bagnacavallo dedica alla ricorrenza del centenario della Grande Guerra. L’iniziativa, curata da Giuseppe Ruffini e Sergio Baldini, ha il patrocinio del Comune e della Pro Loco.
A introdurre la mostra sarà Giovanni Galegati mentre Patrizia Carroli, dell’Archivio storico comunale, presenterà le fonti documentarie conservate nel locale archivio che fotografano la situazione di Bagnacavallo alla vigilia dello scoppio del primo conflitto mondiale e il modo in cui la comunità cittadina affrontò lo sforzo bellico.
Per l’occasione, il maestro Michele Carnevali eseguirà con un’ocarina di inizio Novecento alcune canzoni militari.
In mostra si potranno ammirare 76 immagini della prima guerra mondiale, con particolare riferimento all’esperienza dei militari bagnacavallesi. Fra i cimeli, si segnalano la mantellina di un soldato di Bagnacavallo e pregiati elmetti.
Nell’ambito dell’iniziativa promossa dal Gruppo Alpini, sempre la chiesa del Suffragio ospiterà giovedì 28 maggio alle 20.30 la presentazione del libro La Prima Guerra Mondiale nel cinema italiano (Angelo Longo Editore 2014), che ripercorre la filmografia italiana sulla Grande Guerra dal 1915 al 2013, con proiezione di filmati a cura degli autori Enrico Gaudenzi e Giorgio Sangiorgi.
La mostra, aperta già da sabato 23 maggio in occasione dell’evento La piazza in tavola, sarà visitabile fino a martedì 2 giugno nei seguenti orari: feriali ore 16-22, sabato e festivi ore 10-12 e 16-22.
La chiesa del Suffragio è in via Trento Trieste 1 a Bagnacavallo.
Per informazioni:
www.comune.bagnacavallo.ra.it