Approfondimento per gli addetti ai servizi educativi da 0 a 6 anni

Promosso dal Comune della Bassa Romagna


L’iniziativa segue il seminario sulla qualità dei servizi svoltosi lo scorso ottobre, in un’ottica di miglioramento e aggiornamento costante del personale che opera in questi ambiti.L’Unione dei Comuni della Bassa Romagna organizza per domani, venerdì 22 e sabato 23 maggio due giornate di studio sul tema “Lo stato attuale dei servizi 0-6 dell’Unione dei comuni della Bassa Romagna”.

“I Servizi educativi dell’Unione si guardano e riflettono sul senso del loro pensiero e delle loro azioni – ha spiegato il sindaco referente Enea Emiliani -, alla luce di un contesto sociale profondamente in mutazione. Lo fanno attraverso un lavoro di confronto, per aprire un dibattito sui significati che oggi assumono questi temi per chi vi opera (educatori, coordinatori, operatori)”.

Domani, venerdì 22 maggio la giornata si svolgerà all’asilo nido “Europa” di Lugo e sarà dedicata al confronto tra educatori e coordinatori pedagogici che, in gruppi aperti, rifletteranno su alcuni temi emersi dal dibattito sviluppatosi nei vari percorsi formativi proposti dal Coordinamento pedagogico. Cinque i workshop previsti, che si terranno dalle 17.15 alle 19.15: “Ruolo insegnante/educatore: cambiano le famiglie e con noi i bambini”, “Bambino-famiglia-società? In un mondo che corre veloce, rallentare si può?”, “Nativi digitali: luci e ombre”, “Outdoor education”, “Lavorare nei Servizi per l’infanzia: quale formazione?”

Sabato 23 maggio la giornata si svolgerà all’aula magna del liceo “Gregorio Ricci Curbastro” di Lugo, dalle 9 alle 12.30. Sarà proposto un programma più strutturato e articolato, con la partecipazione del personale educativo e ausiliario, di esperti e di amministratori dei nove Comuni. Dopo il saluto del presidente dell’UCBR Luca Piovaccari, sarà presentato il materiale prodotto nei workshop di venerdì. A seguire sarà proiettato un video realizzato dal Coordinamento pedagogico sui ruoli, funzioni e pensiero di chi opera nei servizi per l’infanzia 0-6 dell’UCBR.

Inoltre, verrà distribuito il nuovo numero del Quaderno degli appunti dal titolo “Affi-dare, fi-darsi, con-fidare”, preceduto da una breve presentazione a cura di alcune educatrici/insegnanti facenti parte della redazione dell’opuscolo. Dopodiché ci sarà un intervento di Marisa Anconelli sociologa, presidente IRES e tutor del CPP di Ravenna.

La chiusura dei lavori sarà affidata a Enea Emiliani, sindaco di Sant’Agata sul Santerno, referente per i servizi Educativi dell’Unione.

Le giornate di studio rappresentano il secondo passo di un percorso di approfondimento sulla progettualità dei servizi, che ha preso avvio nell’ottobre 2014 con il seminario sulla qualità dei servizi; hanno una funzione preparatoria, per l’organizzazione di un seminario conclusivo previsto a ottobre/novembre 2015. 

Ultime Notizie

Rubriche