
SERVIZI DI ORDINE PUBBLICO
Dal 30 aprile 2014 al 30 aprile 2015 il Questore ha emanato 1501 ordinanze di servizio per garantire l’ordine pubblico in occasione di manifestazioni politiche, studentesche, sportive, culturali ed eventi di vario genere.ATTIVITA’ DEGLI UFFICI
Dall’analisi dei dati statistici, emerge che il tasso di delittuosità in Provincia di Ravenna, nel periodo 30.04.2014–30.04.2015, registra una diminuzione dei valori del 6,18%, circa poiché sono stati commessi 22.918 reati contro i 24.427 del periodo precedente.
L’attività di repressione si è concretizzata nell’arresto, da parte della Polizia di Stato in provincia, di 137 persone e nella denuncia in stato di libertà di altre 965.
Stupefacenti
Sono state arrestate 28 persone e denunciate in stato di libertà 19; sono stati segnalati alla Prefettura 48 assuntori.
Marijuana Kg. 11,054
Hashish g. 373
Cocaina Kg. 16,612
g.47
Inoltre è stata sequestrata la somma complessiva di 170.000,00 euro, provento di attività di spaccio.
Prostituzione
I servizi finalizzati al contrasto del fenomeno hanno consentito l’emissione di 46 fogli di via obbligatorio dai comuni della provincia ravennate nei confronti di prostitute.
Reati contro il patrimonio
I furti totali rilevati in ambito provinciale sono stati 14.637 (14160 nel periodo 2013/2014). In particolare sono stati denunciati 98 furti con strappo (79 nel periodo precedente), 1369 furti con destrezza (a fronte dei precedenti 1237), 3024 furti in abitazione (3017 nel periodo precedente); 1222 i furti in esercizi commerciali in confronto ai 1206 del periodo precedente; 1691 i furti su auto in sosta a fronte dei 1538 precedenti; 277 furti di autoveicoli (297 in precedenza) e 143 furti di ciclomotori e motocicli erano stati 177 nel precedente periodo.
La tipologia dei furti di rame ha fatto registrare 118 fatti nel periodo in questione mentre erano stati 172 nel periodo precedente, con un decremento significativo.
Per quanto riguarda il fenomeno delle truffe e frodi informatiche, sono 786 i fatti nell’anno in esame, rispetto ai 942 reati dell’anno precedente, con una diminuzione del 16,5 %.
Le rapine sono 201, rispetto alle 238 nel 2013/14, di cui 6 in banca (8 in precedenza), 27 sono state perpetrate in esercizi commerciali (erano state 42) e 93 in pubblica via (erano state 102 in precedenza. L’attività di P.G. in detto settore ha consentito alla Polizia di Stato di arrestare 8 persone e denunciarne 7.
Si sono registrati 9 attacchi a bancomat a fronte di 15 nel periodo precedente.
Le denunce di estorsione nel periodo in esame sono state 43 mentre quelle dell’anno precedente 50.
Misure di Prevenzione
La Divisione Anticrimine, nel periodo 30.04.2014 – 30.04.2015, ha incrementato sensibilmente il numero di provvedimenti di prevenzione
Le persone destinatarie di “Avviso Orale“ del Questore sono state 101.
Le persone rimpatriate con Foglio di Via Obbligatorio e Divieto di Ritorno 227.
E’ stata inoltrata ed accolta dall’A.G. 1 proposta di Sorveglianza Speciale della P.S.
I provvedimenti di “Ammonimento” per atti persecutori (stalking) sono stati 13.
Gli interventi richiesti per la composizione bonaria dei privati dissidi 28.
371 sono stati i controlli a persone sottoposte a misure di sicurezza e misure alternative alla detenzione in carcere.
Sono stati eseguiti nr. 2.702 accertamenti finalizzati al rilascio di certificazioni antimafia e iscrizioni in white list o alle liste elettorali.
Controllo del territorio
– querele ricevute n. 3478
arrestate n.
22
cui stranieri n.
15
denunciate in stato di libertà n. 380
cui stranieri n.
250
volanti
6635
5097
47
4994
navi/imbarcazioni/natanti da diporto effettuati 176
persone arrestate 1
persone denunciate 1
verbali illeciti amministrativi 16
natanti in difficolta’ 5
persone in difficolta’ 14
controllate 6700
controllati 5544
commerciali sottoposte a controllo 3145
da crociera
178
controllate (marittimi, passeggeri, e altri) 50092
controllati 4678
per marittimi e croceristi concessi
30957
di transito 352
di clandestini trovati a bordo di navi 36
Polizia Amministrativa
Particolarmente significativa, nel periodo in esame, è stata l’attività di controllo per quanto riguarda il delicato settore delle armi.
Sono stati adottati 90 provvedimenti di diniego o revoca in materia di armi.
Sono stati effettuati 155 controlli amministrativi presso esercizi pubblici, circoli privati, stabilimenti balneari e locali di pubblico spettacolo, procedendo alla sospensione del titolo di P.S. e contestuale chiusura di quattro esercizi pubblici ai sensi dell’art. 100 tulps.
Altri 15 controlli amministrativi hanno riguardato gli Istituti di vigilanza e le guardie giurate operanti nella Provincia di Ravenna.
Sono stati rilasciati 9665 passaporti elettronici e adottati 39 decreti di diniego al titolo d’espatrio.
Immigrazione
di soggiorno elettronici e cartacei consegnati
6.124
familiare
274
489
Provvedimenti
di espulsione 208
con accompagnamento in frontiera 42
presso C.I.E. 31
lasciare l’Italia 14
Questore dei 7 giorni 121
di allontanamento di cittadini comunitari ritenuti pericolosi 5
100
Polizia Stradale
- Infrazioni
contestate: 14343 - Patenti
ritirate: 330 - Carte di
circolazione ritirate 220 - Fermi
amministrativi 106 - Sequestri 202
- Somme
incamerate per violazioni
Strada: euro 2.029.551,31
- Incidenti
mortali rilevati n. 4 (persone decedute 4) - Incidenti
con feriti n. 190
(persone ferite n.313) - Incidenti
con soli danni a cose n. 236.
della Polizia Postale e delle Comunicazioni
- 244 servizi di vigilanza agli
uffici postali della città e della
provincia - 10 attività d’indagine in
materia di criminalità informatica delegate dall’A.G.
della Polizia Ferroviaria
- Servizi
di vigilanza scali ferroviari nr. 2009 - Pattuglie
impiegate a bordo treno nr. 352 - Treni
scortati nr. 743 - Persone
identificate nr.
5531 - Contravvenzioni
Regolamento Polfer nr. 220
Contravvenzioni Codice della Strada nr. 1