24 maggio 1915 : cento anni fa l’inizio della grande guerra a Ravenna

Riceviamo da Angelo Ravaglia e pubblichiamo

Pochi sanno che la prima guerra mondiale cominciò proprio nella nostra regione, a Porto Corsini di Ravenna.Alle 3,20 del mattino del 24 maggio 1915, a dichiarazione di guerra appena consegnata dall’Italia all’ambasciata austriaca, un cacciatorpediniere proveniente da Pola al comando del capitano Miklos Horthy ( futuro reggente dell’Ungheria per oltre venti anni), forzò il porto ravennate penetrando nel canale Corsini e cannoneggiando tutto quanto fosse a tiro.

Dopo la iniziale sorpresa la risposta italiana fu incerta e, oltre ai danni materiali,si dovettero contare molti feriti ed un caduto, Natale Zen, operaio della direzione di artiglieria, probabilmente la prima vittima dell’intero conflitto a cui è stata dedicata una strada.

Ricorre quest’anno il centenario del tragico episodio che andrebbe commemorato dandogli, però, una valenza lontana dalla abituale retorica nazionalistica., ricordando le parole del Papa di allora che ebbe a definirla “una inutile strage”;concetto ribadito recentemente da Papa Francesco durante la sua visita al sacrario di Redipuglia.

Oggi, quando venti di guerra tornano a soffiare vicino all’Europa, sarebbe necessario ricordare l’anniversario in una nuova prospettiva: la diffusione della cultura della pace in un’ottica europea.

I paesi coinvolti, ieri nemici, come Austria,Ungheria, Croazia, Slovenia ed Italia, attualmente sono membri e partner alla pari dell’Unione Europea.

Bene ha fatto il Capit, organizzatore della bella mostra di Marina di Ravenna dedicata all’evento, con il patrocinio della Regione Emilia Romagna, ad invitare all’inaugurazione il console d’Ungheria in Italia.

Angelo Ravaglia

Ultime Notizie

Rubriche