Gran Tour “Dante Alighieri” del Parco Letterario dedicato al Poeta

 Con il Treno di Dante Firenze-Crespino-Marradi-Brisighella-Faenza-Ravenna 


A Crespino del Lamone

E’ in corso il primo Gran Tour “Dante Alighieri” del Parco Letterario dedicato al Poeta


Al Monumento ai Cadtuti dell’eccidio nazista

In questi giorni una delegazione del Comitato di Copenaghen della Società Dante Alighieri è in viaggio in Italia, alla scoperta dei luoghi vissuti e raccontati da Dante. 


Un “pellegrinaggio” dantesco che il Parco letterario® le terre di Dante, ha organizzato per loro nel 750° anniversario della nascita del Poeta, un ripercorre con devozione le tracce indelebili della Sua influenza su territori che ne conservano gelosamente i lasciti.

Questo itinerario sarà riproposto, nel corso dell’anno del centenario, alla Rete di appassionati di cultura italiana nel mondo, legata alla Società Dante Alighieri. Si tratta dell’esordio, in chiave turistica, del Parco Letterario, della sua Agenzia Viaggi (Terre di Dante Tour&Travel) e del sito internet www.leterredidante.com .

L’itinerario:


Il GranTour dantesco inizia da Firenze, la città della nascita e della giovinezza del Poeta: una città che nasconde preziosi segreti legati a Dante. 

Dopo aver conosciuto la Toscana dantesca, la delegazione danese conoscerà la Romagna utilizzando la ferrovia Faentina, detta anche il “Treno di Dante”, un mezzo slow che attraversa l’Appennino toccando incantevoli paesi. 

Ci fermeremo a Brisighella per vedere la “via degli asini”, scenderemo poi nella Romagna d’Este, al “Bagnacaval” dantesco, e al Museo delle Erbe Palustri. 

Infine pernotteremo a Ravenna, la città che ospitò Dante negli ultimi anni di vita.Il giorno dopo andremo alla scoperta dei tesori della capitale bizantina nelle basiliche musive e sulle tracce di Dante fino al Quadrarco di Braccioforte e alla Tomba del Poeta.

Nel pomeriggio è prevista una visita all’antica Pieve di San Donato a Polenta (luogo molto conosciuto per suggestive lecturae Dantis), poi a Bertinoro la visita di Palazzo Ordelaffi che ospitò il Poeta, infine arriveremo a Portico (dove per tradizione popolare si racconta che sbocciò l’amore tra Beatrice e Dante) e pernotteremo al Vecchio Convento. Il rientro a Copenaghen è previsto nel pomeriggio del 30 maggio.

Questo viaggio di esordio apre la strada alla conoscenza del Parco letterario® le terre di Dante, guardando al vasto mondo dei Soci della Dante Alighieri, dei circa cinquecento Comitati Dante, degli appassionati della lingua e della cultura italiana di ogni paese.

Le istituzioni territoriali hanno collaborato al successo del tour con il tradizionale spirito di accoglienza.

All’Expo di Milano la Società Dante Alighieri terrà in settembre il Congresso Internazionale dei Comitati. Il nostro Parco Letterario, nell’occasione, ha lanciato un nuovo tour per il quale già arrivano prenotazioni da Austria, Lussemburgo, Norvegia…

Ultime Notizie

Rubriche