Un giorno per conoscere le start up

L’incubatore di impresa del Comune di Lugo


Nella sede dell’incubatore di impresa del Comune di Lugo in via Di Giù 8, si è svolto l’open day “L’arena delle idee: startupper a confronto”. 


Si è trattato di una importante occasione di apertura per le start up ospitate dall’incubatore lughese, che hanno potuto raccontarsi e confrontarsi con associazioni di categoria, investitori, amministratori, ricercatori e tutti gli stakeholder del territorio.

I lavori sono stati aperti da Nicola Pasi, sindaco referente per le Attività produttive dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna: “Il tema dell’innovazione non è secondo a nessun’altra cosa, ci troviamo in un mondo che cambia a velocità esponenziale. Per arrivare all’innovazione è necessario fare parte di una squadra larga, e a noi ci è possibile agganciandoci all’esperienza di Centuria l’agenzia per l’innovazione della Romagna. Perché una squadra larga? Perché per innovare non servono solo nuove idee, ma anche competenze diverse e la capacità di fare impresa”.

“Oggi presentiamo il nostro incubatore in una veste rinnovata – ha dichiarato l’assessore alle Attività produttive del Comune di Lugo, Simonetta Zalambani -. Perché non parliamo più solo di sogni e progetti, ma anche di realtà concrete, in quanto i progetti cresciuti all’interno del nostro incubatore di impresa hanno avuto e stanno avendo successo. Questa giornata è utile per loro, per raccontare la loro storia, ma è utile anche per potenziali investitori e partner. Abbiamo intenzione di ripetere questo tipo di esperienza. Siamo in una fase importante di sviluppo, partecipiamo infatti al progetto Nic Net, la rete di nuove imprese innovative e creative, e siamo in contatto con l’incubatore di impresa Torricelli di Faenza”.

Le start up attualmente presenti all’incubatore di Lugo sono quattro:

Projectcad Srl, nata nel 2009, si occupa di progettazione industriale e nello specifico offre servizi di progettazione hardware elettrica, progettazione software per PLC industriali, messa in servizio, progettazione di schede elettroniche, progettazione di applicativi software, quadristica. Oggi conta nove persone impiegate.

Cross – Reti Creative, un progetto e un soggetto di rete in grado di dare supporto progettuale, tecnico e promozionale al tessuto turistico e ai territori che vogliono investire in questa voce. Il progetto imprenditoriale nasce dalla collaborazione tra più figure professionali specializzate nei diversi aspetti che caratterizzano il turismo (promozione, consulenza fiscale e normativa, studio e vendita di pacchetti) .

GCS Informazione Informatica, che progetta e sviluppa software per piattaforme Windows, Macintosh e per le più diffuse piattaforme iOS, Android e Windows Phone per dispositivi mobili. Prodotto di punta è un innovativo software per la gestione contabile progettato e sviluppato con particolare attenzione alle esigenze delle aziende del settore del commercio al dettaglio.

Spinlight, che si occupa di assistere le aziende nella gestione strategica del proprio personale, nei processi di ristrutturazione e strutturazione della propria organizzazione e, per i privati, svolge attività di consulenza e coaching finalizzata a facilitare la transizione di carriera di manager (dirigenti, quadri e impiegati direttivi) nei cambiamenti che interessano il percorso professionale individuale.

All’incontro non erano presenti solo i rappresentanti delle start up attualmente presenti all’incubatore, ma anche testimonianze di storie di successo.

Sono intervenuti infatti anche Tommaso Maria Minardi, di Studioin3, agenzia di comunicazione che oggi impiega cinque persone; Raffaele Borgini per Smart Robotics, azienda che ha vinto numerosi premi internazionali grazie anche alle competenze di Centuria. Massimo Moretti di WASP, per la stampa in 3d. L’azienda Wasp si trova a Massa Lombarda e impiega oggi 14 persone: è al lavoro per la realizzazione di una stampante 3d di 12 metri e sta realizzando stampi per sistemi di coltivazione verticale.

“Ci troviamo in un territorio dove le idee non mancano – ha dichiarato Dario Monti, responsabile per le start up e l’imprenditoria di Centuria -, le istituzioni sono presenti e supportano i progetti; spesso, l’unica cosa che manca è la circolazione delle informazioni, la conoscenza delle possibilità che strutture come gli incubatori possono fornire”.

Ultime Notizie

Rubriche