
Fino a dDmenica 7 giugno l’Ecomuseo delle Erbe Palustri di Villanova di Bagnacavallo ospita le Giornate dell’Ambiente, nell’ambito delle iniziative del progetto partecipato Lamone Bene Comune.

Il programma prevede due giornate dedicate al rapporto tra scuola ed Ecomuseo a conclusione dei progetti didattici di educazione ambientale e alla sostenibilità svolti con le scuole di Villanova, un tavolo di lavoro incentrato sull’importanza della vita del fiume e della promozione turistica delle Terre del Lamone (6 giugno) e una pedalata (7 giugno).
Dopo i bambini dell’asilo nido La Fattoria e della scuola dell’infanzia Le Capanne, che oggi si sono incontrati all’Etnoparco nell’orto-giardino dei fiori prestati e odori dimenticati e hanno festeggiato con un pranzo romagnolo nella sala conviviale dell’Ecomuseo, venerdì 5 giugno dalle 18.30 si svolgerà la festa delle scuole elementari e medie di Villanova con la mostra degli elaborati realizzati durante l’anno scolastico. Ci saranno poi giochi, spettacoli e la cena nell’Etnoparco.
Domani, sabato 6 giugno a partire dalle 15 si terrà il tavolo di negoziazione delle Terre del Lamone che ha fra gli obiettivi l’organizzazione di iniziative per promuovere il “contratto di fiume”.
Domenica 7 giugno le Giornate dell’Ambiente si concluderanno con la Pedalêda cun la magnêda longa, percorso a tappe in bicicletta lungo le vie d’acqua delle Terre del Lamone per gustare le eccellenze della tavola e visitare i luoghi nascosti più significativi del territorio, accompagnati da una guida locale.
L’Ecomuseo è in via Ungaretti 1 a Villanova di Bagnacavallo.
Per informazioni: 0545 47122 barangani@racine.ra.it
www.ecomuseoerbepalustri.it