Le Giornate dell’Ambiente

All’Ecomuseo delle Erbe Palustri di Villanova 


Fino a dDmenica 7 giugno l’Ecomuseo delle Erbe Palustri di Villanova di Bagnacavallo ospita le Giornate dell’Ambiente, nell’ambito delle iniziative del progetto partecipato Lamone Bene Comune.



Il programma prevede due giornate dedicate al rapporto tra scuola ed Ecomuseo  a conclusione dei progetti didattici di educazione ambientale e alla sostenibilità svolti con le scuole di Villanova, un tavolo di lavoro incentrato sull’importanza della vita del fiume e della promozione turistica delle Terre del Lamone (6 giugno) e una pedalata (7 giugno).

Dopo i bambini dell’asilo nido La Fattoria e della scuola dell’infanzia Le Capanne, che oggi si sono incontrati all’Etnoparco nell’orto-giardino dei fiori prestati e odori dimenticati e hanno festeggiato con un pranzo romagnolo nella sala conviviale dell’Ecomuseo, venerdì 5 giugno dalle 18.30 si svolgerà la festa delle scuole elementari e medie di Villanova con la mostra degli elaborati realizzati durante l’anno scolastico. Ci saranno poi giochi, spettacoli e la cena nell’Etnoparco.

Domani, sabato 6 giugno a partire dalle 15 si terrà il tavolo di negoziazione delle Terre del Lamone che ha fra gli obiettivi l’organizzazione di iniziative per promuovere il “contratto di fiume”. 


Gli interventi del pomeriggio toccheranno diversi argomenti: Percorsi alternativi arginali, campestri e urbani; Presentazione workshop e conferenza internazionale “Interfacce acqua-suolo-pianta in ecosistemi fluviali, idromorfi e subacquei”; Terre del Lamone: per un turismo di scoperta; Iniziative mare entroterra 2015. 

Si concluderà con una speciale cena di inizio estate con prodotti biologici e di filiera corta a cura dell’orto biologico Arborea (informazioni e prenotazioni al 333 2655350).

Domenica 7 giugno le Giornate dell’Ambiente si concluderanno con la Pedalêda cun la magnêda longa, percorso a tappe in bicicletta lungo le vie d’acqua delle Terre del Lamone per gustare le eccellenze della tavola e visitare i luoghi nascosti più significativi del territorio, accompagnati da una guida locale. 


L’itinerario, di circa 20 km, partirà alle 9 dalla Pieve di San Pietro in Sylvis di Bagnacavallo, con visita guidata e prima colazione, per proseguire nel centro storico e raggiungere l’ombreggiato percorso ciclopedonale del Canale Naviglio. 

Dopo una breve sosta presso l’antico ponte a dorso d’asino si potrà gustare una pasta al tagliere presso l’area parrocchiale di Villa Prati. Successiva tappa sarà l’Ecomuseo delle Erbe Palustri, dove nella sala conviviale sarà servito arrosto con patate. L’ultima tappa, a un solo chilometro di distanza, sarà il Giardino Incantato di via Aguta con i suoi roseti selvatici, dove saranno servite tisane alle rose e crostate di frutta. La quota di adesione è di 15 euro con prenotazione obbligatoria allo 0545 47122.

L’Ecomuseo è in via Ungaretti 1 a Villanova di Bagnacavallo.

Per informazioni: 0545 47122      barangani@racine.ra.it
www.ecomuseoerbepalustri.it

Ultime Notizie

Rubriche