“Un poster per la Pace” e “I Lions per una scuola migliore”


Sono stati invitati alla cerimonia anche i ragazzi ospiti della Casa Famiglia di Lugo “Papa Giovanni XXIII”, accompagnati dalla responsabile Brunella Benedetti, a cui il Lions Club di Lugo ha consegnato il denaro raccolto in occasione del concerto in memoria del prof. Daniele Bosi, tenutosi al Teatro Rossini nel febbraio scorso. Il service contribuirà ad un progetto di formazione e di educazione allo sport rivolto ai ragazzi presenti nella struttura.
Con il consueto entusiasmo, la presidentessa Laura Baldinini ha elogiato gli studenti per l’attività svolta ed ha ringraziato i docenti per l’impegno profuso, illustrando di volta in volta le motivazioni del premio.
Vincitori del concorso “Un Poster per la Pace” sono risultati: Rachele Perez, della classe I del Sacro Cuore, accompagnata da Suor Wilma ed Alex Bedeschi della III C della Scuola Media Baracca, accompagnato dalla prof. Laura Medici, per la seguente motivazione: “Il poster rivela piena aderenza al tema proposto dal concorso, mirato alla promozione dei valori della pace, della solidarietà, della tolleranza e della multietnicità”.
Vincitrici del concorso “I Lions per una scuola migliore” sono risultate a pari merito due classi della Scuola Secondaria Superiore. Per la classe II CL del Liceo Scientifico Ricci Curbastro, accompagnata dalla dirigente Giuseppina Di Massa e dall’insegnante Deanna Geminiani, la motivazione è la seguente :
“Il testo analizza il dramma dell’eterno femminino, costretto da secoli a subire il pregiudizio, la discriminazione e la violenza di un maschio che, forte della propria superiorità fisica, impone le sue leggi, i suoi riti, i suoi oltraggi. La forza delle parole scelte da questi giovanissimi studenti per raccontare il loro sdegno è impressionante, soprattutto quando il giudizio si allarga dal chiuso della dimensione familiare a quella, assai più inquietante, delle responsabilità sociali. La denuncia del maschio padrone e prepotente, incapace di accettare l’aspirazione alla libertà, alla parità e alla dignità dell’altra metà del cielo, è netta in questi ragazzi e non ammette repliche”.
Per la classe IV BEE dell’ Itis Guglielmo Marconi, accompagnata dal vicepreside Donato Piloni e dalla prof. Marta Landi:
“Il testo rivela uno sguardo ampiamente documentato e acutamente critico sulla tematica della diffusione dell’analfabetismo nelle diverse zone del mondo, dalle realtà dei paesi occidentali ed industrializzati, a quella dei paesi sottosviluppati, nei quali l’istruzione, l’arte e la cultura sono considerati ostacoli al pensiero unico ed alla omologazione religiosa e culturale. La ricchezza dei dati statistici dà conto di uno scenario drammatico, a cui i ragazzi hanno contrapposto una sapiente e lucida riflessione critica sull’importanza dell’alfabetizzazione e dell’istruzione garantite a tutti, come strumento di civiltà e progresso.”
Come gradevole intermezzo Andrea Checcoli, vincitore del Concorso nazionale di Poesia indetto dal Lions Club di Isernia, ha letto alcune sue creazioni, tra cui “Alter Ego”, sotto lo sguardo visibilmente soddisfatto della sua ex insegnante di lettere, la prof. Laura Baldinini…
Presenti alla cerimonia Maurizio Brasini, presidente di zona A della 1a Circoscrizione e Francesco Maria Bertazzoni, decano del Club, più volte delegato LCIF (Lions Club International Foundation), per tre volte insignito del prestigioso riconoscimento “Melvin Jones”.
Denso di impegni questo anno sociale che ha dato molto rilievo ai giovani: il L.C. di Lugo ha destinato un service anche alla “Festa del cuore- Lugo Family” e domenica 31 maggio era presente alle premiazioni del Concorso fotografico “Tutti pazzi per Lugo” il presidente incoming del L.C., avv. Paolo Vitiello.
Degna di nota anche la Festa di Primavera, organizzata dal L.C. sabato 16 maggio scorso, il cui ricavato è stato destinato alle popolazioni del Nepal, vittime del recente e devastante terremoto.