Gli studenti del Liceo Righi di Bologna a Baganara

Per due giorni si sono cimentati in scavi, carotaggi e documentazione 


Gli studenti della classe 3D del liceo scientifico “Augusto Righi” di Bologna si sono trasformati per due giorni in veri e propri archeologi, al lavoro sul sito dei Prati di Sant’Andrea di Bagnara di Romagna.



Guidati da Maurizio Molinari, ispettore onorario per l’archeologia della Soprintendenza per i Beni archeologici dell’Emilia-Romagna, ragazze e ragazzi si sono cimentati in scavi, carotaggi, pulizia delle strutture scoperte e documentazione grafica e fotografica: un lavoro completo che ha permesso loro di toccare con mano le tracce di quello che fu un insediamento medievale e avvicinarsi a un mestiere sempre affascinante quale quello dell’archeologo.

Il progetto è nato da un’idea di Monica Bini, docente di lettere dei ragazzi, ed è stato possibile grazie alla collaborazione e alla disponibilità dell’Amministrazione comunale di Bagnara di Romagna, della Soprintendenza per i Beni archeologici dell’Emilia-Romagna e dell’associazione Silva Bagnaria.

“Siamo entusiasti di aver potuto ospitare i ragazzi del liceo Righi – ha dichiarato il sindaco Riccardo Francone -. Da un lato per l’esperienza formativa che hanno potuto vivere grazie al nostro sito archeologico, dall’altro perché progetti come questo confermano l’importanza per il nostro territorio di questo sito, che ha tutte le potenzialità di richiamare visitatori e studiosi”.

I Prati di Sant’Andrea, collocati su una motta a est dell’attuale centro cittadino, rappresentano il primo insediamento abitativo di Bagnara. In differenti strati è possibile ritrovare tracce di epoca romana e medievale.

“Fortunatamente, questo sito si trova su un terreno di proprietà comunale – spiega il primo cittadino -, ed è adiacente a un nostro magazzino riadattato a officina archeologica. La nostra intenzione è quella di sviluppare questo luogo, allestendo delle vere e proprie simulazioni di scavi che possano ricreare, anche a scopo turistico, gli strati delle diverse epoche che gli archeologi vengono a studiare”.

Nei due giorni di permanenza a Bagnara di Romagna, gli studenti del liceo Righi hanno potuto inoltre visitare il paese, scoprendone i luoghi più significativi e la loro storia.

Ultime Notizie

Rubriche