Domani martedì 9 giugno apre lo sportello per le politiche agricole a Bagnacavallo

Un altro passo avanti per avvicinare gli strumenti e le opportunità finanziarie disponibili sul mercato alle aziende agricole

Da domani, martedì 9 giugno sarà attivo lo sportello per le politiche agricole di sviluppo rurale della Bassa Romagna, in piazza della libertà 12 a Bagnacavallo.
“Riteniamo che lo sportello dell’agricoltura sia prezioso e importante per il nostro territorio e per tutti gli operatori del settore – ha dichiarato il Presidente dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna Luca Piovaccari – Un segnale per un territorio che si candida a ruoli attivi nelle politiche di riordino istituzionale”.

Lo sportello sarà al servizio di 2405 imprese della Bassa Romagna, iscritte alla Camera di Commercio e movimenta un quarto delle risorse destinate al settore agricolo di tutta la provincia di Ravenna. Un settore che nei nove comuni occupa una superfice di 35mila ettari di cui 6mila arborei, 6mila a vigneti e i rimanenti a cereali e culture estensive. (fonte Censimento 2010)

Lo staff è costituito da nove operatori che svolgono una molteplicità di incaricati con diverse funzioni – in grado anche di operare controlli sul territorio – è vitale per le attività che si riferiscono alle Organizzazioni Comuni dei Mercati agricoli (OCM) e alle relative domande di contributi o di aggiornamento (ad esempio quelle riguardanti il catasto vitivinicolo). Lo sportello gestisce e fornisce tutte le informazioni che si riferiscono alle pratiche di Piano di Sviluppo Rurale regionale (PSR) e le relative autorizzazioni all’esercizio dell’attività agricola.

“L’importanza di questo strumento è tutt’altro che secondario – spiega Paola Pula, sindaco con delega alle politiche agricole della Bassa Romagna – nel momento in cui si stanno per aprire i bandi relativi al nuovo PSR 2014/2020 che la Regione Emilia Romagna approverà entro giugno, con una dotazione di oltre 1miliardo di euro”

La cerimonia di inaugurazione ufficiale, con il taglio del nastro, avverrà in serata alle 20.15 alla presenza di amministratori e funzionari dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna, della Provincia di Ravenna e della Regione Emilia Romagna.

A seguire, presso la Sala di Palazzo Vecchio in Piazza della Libertà 5, vi sarà un convegno dedicato al mondo dell’agricoltura – “L’Agricoltura in Bassa Romagna e in Italia” – dove interverranno: il presidente della Provincia di Ravenna Claudio Casadio, il sindaco delegato all’Agricoltura dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna Paola Pula, il vice presidente Commissione Attività Produttive Regione Emilia Romagna Mirco Bagnari e il prof. Angelo Frascarelli della facoltà di Agraria dell’Università di Perugia. 


Le conclusioni saranno affidate a Simona Caselli, assessore all’Agricoltura della regione Emilia Romagna.

Ultime Notizie

Rubriche