Lugo c’è, è presente e viva più che mai
Il Parco del Tondo di Lugo ha certamente un cuore e le migliaia di Lughesi che hanno partecipato alla FESTA DEL CUORE – LUGOFAMILY lo hanno fatto battere davvero forte.
La quinta edizione della manifestazione è stata un trionfo di emozioni, di voci e di colori: bambini, scuole, famiglie ed associazioni di volontariato hanno dimostrato di amare ancora fortemente questo luogo incantato della città e di volersene riappropriare, riportandolo al centro della loro quotidianatà. Numerissime sono state le iniziative proposte, che hanno visto l’alternarsi di momenti dedicati al divertimento, ad attività pratiche, a sport e salute, all’educazione alla cittadinanza, ma anche alla riflessione sul significato più profondo della nostra esistenza.
La Festa si è aperta ufficialmente, alla presenza del Vice-Sindaco Giovanni Costantini, con il coro di 27 classi delle Scuole Primarie lughesi che hanno gridato a gran voce “Non basta un sorriso, ci vuole di più, qui serve un impegno deciso e lo puoi fare anche tu”, un canto che ha voluto rappresentare un appello dei piccoli alunni alle istituzioni e al “mondo dei grandi”, affinchè ognuno si impegni al meglio a sostenere e a difendere con forza i più deboli ed indifesi. Significative sono state poi le iniziative Lugo Città della Musica, a cura della Scuola Comunale di Musica Malerbi, Lugo Gioca Insieme, guidata dalle Associazioni sportive lughesi, Lugo Città in Arte, con i laboratori artistici-espresssivi, manipolativi condotti da alcuni tra i migliori esperti del territorio, e Lugo Città Sicura, con la straordinaria partecipazione di Polizia Municipale, Polizia di Stato, Arma dei Carabineiri, Associazione Nazionale dei Vigili del Fuoco, Associazione Assistenziale Radioamatori Italiani e Pubblica Assistenza Città di Lugo.
Sono stati inoltre presentati due concorsi che hanno riscosso molto successo: il 1° Lugo’s Got Talent “Junior”, promosso da Gruppo Villa Maria e Romagna Acque, che ha visto emergere la giovane cantante Asia Miani della Scuola Baracca tra i 13 finalisti under 14 che si sono esibiti sul palco; il 1° concorso fotografico Tutti Pazzi per Lugo, promosso da Lions Lugo e Roraty Lugo e rivolto ad alunni fino ai 14 anni di età, che ha premiato come prima classificata la foto “Lanterne sul lago” di Lucrezia Taroni della Scuola Codazzi. Sempre molto spettacolare ad avvincente è stata la 9^ MieleMaratona, la corsa non agonistica all’interno del Parco a cui hanno partecepito circa 300 alunni delle Scuole dell’Infanzia e Primarie lughesi, che ha visto tagliare per primi il traguardo Giacomo Solaroli della Scuola San Giuseppe e Caterina Ciuffoli della Scuola Garibaldi nella gategoria “Api Operaie” e Nizar Grirone della Scuola Garibaldi e Anna Baldi della Scuola Maria Ausiliatrice nella categoria “Api Bottinatrici”.
La 4^ edizione di LugoMagic, l’appuntamento con l’arte magica di qualità promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna, ha regalato al folto pubblico presente un mix espliosivo di stupore e risate ed in particolare il campione italiano 2014 di magia Mago Lupis si è meritato la standing ovation del folto pubblico presente. La giornata conclusiva è stata nel segno dei genitori, con il 3° Torneo del Dono di Volley, che ha visto afforntarsi sui 6 campi allestiti all’interno del Parco ben 26 squadre composte dai genitori delle Istituti Comprensivi lughesi, che hanno dato vita ad spettacolari incontri al cardiopalma, al termine dei quali è salita sul gradino più alto la squadra della 4^C Codazzi. La manifestazione si è poi conclusa con lo sfavillante show, offerto da Santerno Calze, dei Diavoli della Frusta, uno dei gruppi più numerosi dell’Emilia Romagna che ha saputo ben incarnare l’idea di una grande famiglia unita.
Grande impatto emotivo hanno infine suscitato ogni sera le presentazioni dei libri “Noi non ci lasceremo mai” di Federica Lisi Bovolenta, moglie del compianto pallavolista della nazionale italiana Ivor Bovo Bovolenta, “Campione!” di Pierangelo Guerrini, il karateka malato di cancro che il 6 febbraio scorso è entrato nel Guinness dei Primati infrangendo 200 tavelle, e “Mi girano le ruote” di Angela Gambirasio, scritrice disabile che con grande intelligenza ha saputo ironizzare sul tema della disabiltà; tre storie completamente differenti, ma accumunate dall’immeso amore per la vita dei tre autori.
La Festa del Cuore – LugoFamily ha sapuito mostrare che Lugo c’è, è presente e viva più che mai, lasciando un segno tangibile di unità e condivisione che fa ben sperare per un futuro migliore dei nostri bambini.