
Il centro storico di Bagnacavallo ospiterà sabato 13 giugno La Notte dei Libri, una serie di iniziative che dal mattino fino a notte coinvolgerà lettori e scrittori in sei luoghi della città, creando per un giorno un cantiere culturale a cielo aperto.
![]() |
Eraldo Baldini |
Si inizierà alle 11 nella sala didattica del Museo delle Cappuccine, dove il vicepresidente della Provincia di Ravenna Paolo Valenti e il presidente del Centro per il libro e la lettura Romano Montroni presenteranno il Patto locale della Lettura – Progetto In Vitro, procedendo poi alla sua sottoscrizione. Il Patto è strumento strategico per la promozione della lettura e impegnerà Comuni, biblioteche, fondazioni, associazioni di categoria, organi di stampa, librerie e scuole in questa direzione, sensibilizzando all’importanza dell’abitudine alla lettura, soprattutto tra i più piccoli.
Per il Comune di Bagnacavallo sarà presente l’assessore alla Cultura Enrico Sama.
Nell’occasione sarà inoltre presentata ScoprireteMusei, la app curata dalla Provincia di Ravenna nell’ambito delle azioni volte a valorizzare il patrimonio culturale locale e dedicata a promuovere, con percorsi virtuali e ludici, i quarantadue musei del Sistema Museale Provinciale. Capace di offrire una molteplicità di informazioni e contenuti, e realizzata secondo il modello di realtà aumentata per dispositivi mobili in ambiente iOS (iPad, iPhone) e Android (smartphone, tablet), la app consente, tra le altre cose, di ricercare i punti di interesse (Pdi), visualizzarli sulla mappa e approfondirne le informazioni collegate (immagini, filmati, descrizioni, recapiti, orari, prezzi, parcheggi ecc.), disporre di audioguida e giocare con i percorsi ludici.
Il primo appuntamento del pomeriggio sarà alle 16 in piazza del Carmine, dove Manuela Monari incanterà i più piccoli e li farà giocare con Lavarsi che impresa!, lettura animata e laboratorio per bambini e bambine dai 3 anni. Alle 17 la festa si sposterà al Convento di San Francesco per l’inaugurazione di Today. L’arte, quella magica ossessione, sedicesima Biennale della Scuola d’arte Bartolomeo Ramenghi in omaggio al Maestro Vittorio Mascalchi (la mostra resterà aperta fino al 19 luglio).
Alle 19 sarà il Chiostro delle Cappuccine ad ospitare la presentazione del libro di Antonio Dikele Distefano Fuori piove dentro pure passo a prenderti?. L’autore risponderà in diretta su Facebook e Twitter alle domande dei lettori, basterà scrivere sulla pagina Facebook della Rete Bibliotecaria o twittare con hashtag #nottedeilibri15.
Piazza Nuova alle 20.30 sarà la cornice serale per una chiacchierata a due voci su tradizioni e riti gastronomici della Romagna: dialogheranno Eraldo Baldini, con il suo libro I riti della tavola in Romagna, e Graziano Pozzetto, autore di Caro vecchio porco ti voglio bene. La tradizione del maiale in Romagna.
A chiudere la Notte dei Libri sarà infine Cristiano Cavina che, nuovamente nel chiostro delle Cappuccine, alle 22 presenterà il suo ultimo libro, La pizza per autodidatti.
La Festa del Libro 2015, di cui la Notte dei Libri è evento centrale, ha avuto un’anteprima del tutto speciale: come lo scorso anno con Luis Sepúlveda, anche quest’anno il Gruppo In Vitro Ravenna ha avviato una collaborazione con Scrittura Festival, e contribuito allo splendido incontro con David Grossman, al Palazzo dei Congressi di Ravenna il 23 maggio. La Festa del Libro proseguirà poi a settembre, con eventi che vedranno protagonisti gli studenti delle scuole di Lugo.
La Notte dei Libri è un’iniziativa del Gruppo di lavoro In Vitro della Provincia di Ravenna, in collaborazione con il Comune di Bagnacavallo e la Biblioteca comunale Taroni.
Per informazioni, contatti, programma completo e mappa dei luoghi:
www.racine.ra.it/invitro
pagina Facebook www.facebook.com/retebibliotecaria.romagna.sanmarino
Twitter con l’hashtag #nottedeilibri15