Campagna Hera “Regala un Albero alla tua città”

Alla cerimonia presenti rappresentanti del Comune e di Hera, i bambini della scuola elementare Mazzini e una mascotte speciale il setter Rocco

Grazie all’adesione dei cittadini di Cervia alla campagna di Hera “Elimina la bolletta. Regala un albero alla tua città”, nelle scorse mattine si è svolta una festa per la piantumazione di 25 alberi all’interno del canile municipale di Cervia.
L’evento è stato inserito tra gli appuntamenti di “Cervia città Giardino”, la prestigiosa rassegna che il Comune di Cervia dedica all’architettura del verde e volta a salvaguardare il verde e la natura.
Presenti al taglio del nastro Riccardo Todoli Delagato al Verde di Cervia, Giovanni Grandu Assessore all’Istruzione di Cervia, Valeria Fava Responsabile Gestione Clienti Est di Heracomm, Cecilia Natali Area Manager Gruppo Hera, Raffaele Zito Referente del canile comunale e i bambini delle seconda A e B della scuola primaria Mazzini, accompagnati da docenti e dalla Dirigente Scolastica Edera Fusconi.
Gli studenti hanno avuto la possibilità di partecipare anche ad un laboratorio didattico sul compostaggio, dopo aver consumato una gustosa merenda. Una vera e propria festa per celebrare insieme il raggiungimento di questo importante traguardo, condivisa anche con una mascotte speciale, il setter Rocco, ospite del canile.
Un progetto di sostenibilità ambientale a favore del territorio
La campagna promuoveva il passaggio dalla bolletta cartacea a quella on-line, legando il risultato alla piantumazione di alberi. Grazie ad oltre 1.700 cittadini di Cervia aderenti all’iniziativa, Hera ha potuto donare alla città 35 alberi, 25 dei quali sono stati piantumati nell’area di sgambamento interna al canile. I restanti 10 saranno invece piantumati prossimamente nell’area verde del parco “Biondi”.
Con circa due anni di anticipo rispetto agli obiettivi iniziali, il progetto lanciato da Hera ha raggiunto, e superato, le 100.000 adesioni. Al raggiungimento del risultato hanno contribuito, oltre alla promozione del progetto anche da parte dei Comuni partner, i nuovi servizi on line di Hera e la scelta di elaborare offerte a mercato libero con un’Opzione Natura che prevede, tra l’altro, l’invio elettronico della bolletta e la fornitura di energia verde.
100.000 nuove adesioni: traguardo raggiunto
La campagna “Regala un albero alla tua città” partita a novembre 2012, doveva concludersi alla fine del 2016 ma l’obiettivo delle 100.000 adesioni è stato raggiunto a novembre 2014, con largo anticipo rispetto ai tempi previsti. La scelta ecologica dei cittadini è stata premiata con la piantumazione di 2.000 alberi complessivi (1 ogni 50 adesioni) nelle aree individuate nei rispettivi territori dai Comuni che collaborano con Hera alla realizzazione dell’iniziativa. Le 100.000 nuove adesioni raggiunte hanno permesso di evitare ogni anno l’utilizzo di oltre 2.364.000 fogli di carta e l’emissione di 44 tonnellate di CO2 associate alla produzione, stampa e recapito della bolletta cartacea. A questi benefici ambientali si aggiungono quelli collegati a nuovi alberi che assorbono complessivamente 200 tonnellate di CO2 ogni anno. Inoltre la scelta di destinare la piantumazione degli alberi a centri urbani consente di contribuire a contrastare l’effetto “isola di calore” ed assorbire gli inquinanti gassosi e le polveri sottili..
Il prossimo autunno altri 643 nuovi alberi nei Comuni più virtuosi
I Comuni che hanno aderito all’iniziativa sono in totale 69 dei quali ne sono stati premiati 44 per un totale di 73 aree verdi destinate alla messa a dimora dei 2.000 alberi Nel prossimo autunno i Comuni più virtuosi per numero di cittadini che hanno scelto la bolletta on line, riceveranno la fornitura di ulteriori 643 alberi che andranno ad aggiungersi ai 570 alberi già piantumati e ai 787 alberi messi a dimora entro la primavera 2015 che consentiranno di raggiungere quota 2.000 alberi, target “verde” corrispondente alle 100.000 adesioni. Visto il successo dell’iniziativa, che ha consentito di raggiungere il traguardo prefissato con due anni di anticipo, la campagna è stata rilanciata nelle scorse settimane.
Un’ampia informazione aggiornata sul progetto è fruibile nel canale web dedicato e accessibile all’indirizzo www.alberi.gruppohera.it .