Coincidenze imprevedibili

Nel Giardino del Teatro Binario di Cotignola 


Sono tre gli appuntamenti che l’Associazione Cambio Binario propone per l’estate 2015.




Non un evento unico ma più serate, dal 24 al 26 giugno, per un viaggio nel mondo dello spettacolo dal vivo dai risvolti imprevedibili.

Il Giardino del teatro Binario si prepara ad un’invasione musicale e scenografica di “alto” impatto visivo e sonoro. Ad aprire la programmazione, il 24 giugno alle 20.30, sarà un gruppo, la Banda Rullifrulli, nato nel 2010 all’interno della Fondazione Scuola di musica Andreoli di Mirandola (MO), da sempre attenta a tematiche sociali e aggregative, la cui attività coinvolge tutti e nove i Comuni dell’Area Nord della Provincia di Modena (la cosiddetta Bassa Modenese). 


In scena 58 ragazzi, di diverse età e abilità, che superano le barriere della diversità facendo musica d’insieme, con strumenti “riciclati”, creati cioè dagli stessi ragazzi con materiali di recupero. “Una entità variopinta che solo ad uno sguardo superficiale può sembrare ‘sgangherata’, ma che già al primo ascolto rivela la sua vera natura: un’unità di chiassose differenze in gioco”. Una banda di 58 marinai, a righe bianche e blu, che si trova ad affrontare un nuovo viaggio per mare pieno di mille avventure e incontri inaspettati. 

A seguire, nella stessa serata, in un passaggio di testimone dai “pulcini” ai “professionisti”, con un momento di interazione anche tra i due gruppi, quattro tra i più importanti batteristi della scena musicale contemporanea cattureranno il pubblico con il ritmo inconfondibile delle loro bacchette, in uno spettacolo che va ben oltre quello che ci si potrebbe aspettare dalla batteria. Ellade Bandini, Walter Calloni, Maxx Furian, Paolo Pellegatti sono i protagonisti di questa SuperBand, nata dall’affiatamento e l’amicizia di grandi interpreti dei diversi linguaggi musicali, che hanno unito storie di musica e di vita, di groove e di colore, di tecnica e d’inventiva, creando un evento unico nel suo genere, ricco di virtuosismi musical-percussivi.

La seconda serata ha per protagonista uno straordinario duo, Milo e Olivia, che opera da dieci anni nel campo del Circo Teatro, con successi nazionali e con tournée in cinque paesi d’Europa. In scena, il 25 giugno alle 21.00, con il loro ultimo spettacolo “Lost & Found. Un viaggio da ridere”. Fantasia e immaginazione si alternano a rigore e disciplina, situazioni comiche e acrobazie mozzafiato per uno spettacolo capace di stupire bambini e adulti.

Il 26 giugno, alle 21.30, saliranno sul palco due volti della scena contemporanea
assolutamente noti al grande pubblico, ovvero David Riondino e Dario Vergassola, per una serata che unisce musica e letteratura, attraverso un gioco che è parodia e allo stesso tempo cultura. Una versione dell’opera “La Traviata” unica, con musica suonata dal vivo da un eccezionale quartetto, una soprano ad eseguire le arie più celebri e due mattatori per un’ironia “al veleno” tipica dei grandi comici dell’arte. Uno spettacolo che rapisce ed entusiasma il pubblico! Un mix strepitoso… come lo ha definito la critica.

Cambio Binario, anche per questa programmazione, persegue l’obiettivo promosso già dallo scorso anno con l’evento Piovani ovvero la ristrutturazione di uno spazio annesso al teatro da adibirsi a sala prove musicale, realizzato interamente con materiali ecosostenibili. 


Uno spazio attrezzato e all’avanguardia, che favorisca la nascita di gruppi e nuove proposte musicali. L’incasso di biglietteria sarà, dunque, anche nel 2015, destinato al perseguimento di questo progetto dedicato ai ragazzi. Riqualificare un vagone ferroviario dismesso, trasformandolo in spazio di aggregazione e formazione, è l’ulteriore conferma del ruolo fondamentale che la cultura riveste nella crescita e nel progresso di una comunità.

Numerosi i partner che supportano il progetto di “Cambio Binario”: Sti Solfotecnica, Fonderia Morini, BCC ravennate e imolese, Gruppo Villa Maria, Gruppo Hera, Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna, Vulcaflex, Assicoop Romagna Futura, Meccanica Santerno, Tema Sinergie, Tipografia Faentina, Sicura srl, Gamie, Osteria del Boccaccio, Ca’ Bianca Lugo.

Lo spettacolo “La Traviata delle camelie” è a ingresso unico di 16 euro.

Le prevendite sono aperte su www.vivaticket.it e i punti vendita autorizzati presenti su tutto il territorio nazionale. E’ stato attivato un punto vendita anche a Cotignola presso la Tabaccheria Patuelli in Piazza Vittorio Emanuele II. In caso di maltempo lo spettacolo si terrà al Teatro Rossini di Lugo.

Ultime Notizie

Rubriche