Il Rotary Club di Lugo conferisce il Paul Harris fellow all’ex atleta ravennate Carlo Simionato

Indimenticabile protagonista con Pietro Mennea dei migliori anni della velocità nazionale


il Rotary Club Lugo, nella persona del Presidente Alessandro Svegli Compagnoni, ha conferito il “Paul Harris”, massima onorificenza rotaryana, al già Olimpionico di atletica leggera Carlo Simionato, indimenticabile protagonista con Pietro Mennea dei migliori anni della velocità nazionale.



Graditissimo ospite Umberto Suprani, Presidente Regionale del CONI, il quale non solo ha dato la giusta veste istituzionale alla serata, ma ha voluto e saputo dare un grandissimo contributo anche dal punto di vista umano.

Erano presenti anche due atleti nazionali del lughese, Carolina Bianchi e Lorenzo Bilotti, accompagnati dai loro allenatori che hanno assistito a una serata nella quale Carlo Simionato, ricordando l’indimenticabile Pietro Mennea, ha ripercorso la propria carriera facendoci capire che dietro all’eccellente atleta si cela uno splendido uomo, portatore di quei sani valori sportivi che oltre all’indiscusso talento hanno sicuramente contribuito al conseguimento dei suoi obbiettivi, sempre con l’orgoglio di rappresentare al meglio la nostra Bandiera.

Carlo Simionato (Ravenna, 7 gennaio 1961) è un ex atleta italiano, specializzato nella velocità. Ai Campionati del mondo di Helsinki nel 1983 giunse settimo nella finale dei 200 metri e vinse la medaglia d’argento con Pietro Mennea, Stefano Tilli e Pierfrancesco Pavoni nella staffetta 4×100 metri, ex record italiano con il tempo di 38″37.


In precedenza era stato quarto agli Europei del 1982 nella staffetta 4×400 metri e bronzo nei 200 ai Giochi del Mediterraneo del 1983. A livello nazionale è stato campione italiano dei 200 metri nel 1982 e nel 1985 e campione italiano nei 100 nel 1985, vincendo i campionati italiani indoor sui 200 nel 1984. Il suo miglior tempo personale nei 200 metri è stato di 20″53 (agosto 1983, Riccione), mentre nei 100 ha raggiunto il tempo di 10″34 (luglio 1985, Ravenna).

Dopo aver ricoperto il ruolo di collaboratore tecnico nel Ravenna Calcio e nella Reggina (2010-2011), dal 9 giugno 2011 riveste il medesimo ruolo nella Sampdoria.

Il “Paul Harris Fellow” è la massima onorificenza rotariana conferita a chi si è particolarmente distinto, con la sua professione e con la sua testimonianza, a contribuire al diffondersi della comprensione e delle relazioni amichevoli tra i popoli.


Il nome dell’onorificenza è in onore di Paul Harris, il fondatore del Rotary, e fu istituita alla sua morte nel 1947: in quell’occasione i rotariani contribuirono con un versamento alla Fondazione Rotary di 2 milioni di dollari. Il P.H.F. viene attribuito dal Club su parere del Consiglio direttivo a soci del Rotary e anche a personalità non rotariane o associazioni ed enti che si distinguono particolarmente per l’attività di servizio.


Ultime Notizie

Rubriche