“Parole in gioco a Ravenna”

Alla Casa del Volontariato di Ravenna

Si terrà domani mercoledì 24 giugno 2015 dalle ore 10 alle 13 presso la Casa del Volontariato di Ravenna (Via Sansovino, 57) l’evento finale del progetto FEI Parole in Gioco 4 “Parole in gioco a Ravenna” promosso dalla Provincia di Ravenna.
L’evento è rivolto ai soggetti che a vario titolo sul territorio della provincia di Ravenna si occupano di integrazione di cittadini di paesi terzi di recente immigrazione.

“Il 24 giugno – afferma l’Assessore provinciale all’immigrazione Francesco Rivola – sarà l’occasione per tirare le file di quattro edizioni del Progetto FEI – PAROLE IN GIOCO nella provincia di Ravenna insieme a tutti i soggetti istituzionali e del privato sociale che hanno collaborato nella realizzazione.


Durante la mattinata raccoglieremo i diversi punti di vista sull’esito del progetto e ci confronteremo sugli scenari futuri dell’integrazione dei cittadini stranieri nella nostro provincia. Verranno, inoltre, presentati alcuni strumenti utili a mantenere alta la qualità dell’offerta formativa attraverso l’apporto scientifico della Fondazione ISMU di Milano”.

L’approfondimento verrà aperto dall’Assessore Rivola seguito dall’introduzione ai lavori di Andrea Panzavolta, dirigente del Settore Formazione, Lavoro, Istruzione e Politiche Sociali della Provincia di Ravenna. Proseguirà la Cooperativa Sociale “RicercAzione” che presenterà il video “Parole in gioco” e illustrerà l’approccio metodologico utilizzato sul territorio ravennate.


A seguire l’associazione “Auser Ravenna” e “Global Solidarietà” interverranno sul “Ruolo dell’associazionismo nei percorsi di apprendimento della lingua italiana L2: risultati e sfide”; Milla Lacchini, Dirigente scolastico C.P.I.A. Ravenna-Faenza, presenterà “Gli esiti dell’apprendimento italiano L2 in provincia di Ravenna: i test, le frequenze, le richieste del territorio rispetto all’attivazione dei corsi, livello A2 e superiori: la sfida per fidelizzare le persone”; Maria Rosaria Mancini, dirigente Sportello Unico Immigrazione della Prefettura Ravenna, illustrerà gli “Esiti dei test d’italiano L2 e accordo di integrazione”; Marzio Barbieri, del Servizio regionale Politiche per l’Accoglienza e l’Integrazione sociale, presenterà una “Panoramica sulle buone pratiche per l’Integrazione di cittadini di Paesi Terzi 2007-2013 e scenari futuri per l’Integrazione sociale dei cittadini stranieri della Regione Emilia Romagna”.

Infine, la Fondazione Ismu di Milano suggerirà alcuni strumenti utili con l’intervento “Sostenere la qualità nell’offerta formativa di corsi di lingua a migranti adulti: lo strumento di autovalutazione del Consiglio d’Europa”. E’ previsto il dibattito.

Ultime Notizie

Rubriche