
Si sono concluse anche per quest’anno le visite guidate notturne nell’Area di riequilibrio ecologico Podere Pantaleone di Bagnacavallo, che nei fine settimana di maggio e inizio giugno hanno visto coinvolti oltre mille partecipanti.

«Questo era il diciottesimo anno per una manifestazione che attrae un numero sempre maggiore di visitatori – spiega Roberto Fabbri, che si occupa della gestione del Podere Pantaleone –. Affascina molto il percorso che si svolge all’interno del bosco, accompagnati nell’oscurità da guide esperte, dove è possibile osservare come in nessun altro luogo dei dintorni il volo delle lucciole, i silenziosi pipistrelli e i richiami dei gufi e degli assioli. Quest’anno, grazie al clima fresco, le migliaia di lucciole hanno avuto un’attività di volo continua da fine aprile a metà giugno. Si sono incontrate con elevata frequenza anche le rane agili, dette saltaprati.
Sono inoltre certamente apprezzate – conclude – le degustazioni di alcuni vini locali come Bursôn e Rambëla e di dolci che svolgiamo al tramonto nell’ampia area cortilizia dell’oasi.»
«Siamo contenti del fatto che l’unicità del Podere Pantaleone sia apprezzata e porti nella nostra città un così alto numero di persone – commenta l’assessore all’Ambiente Matteo Giacomoni – e ci auguriamo che in futuro le visite di Natura nella notte possano essere ulteriormente ampliate.»
Gli eventi e le visite guidate tematiche proposte dal Podere Pantaleone riprenderanno a settembre. L’oasi di via Stradello rimane aperta e visitabile gratuitamente ancora domenica 21 e 28 giugno, dalle 15.30 alle 19.30, mentre sarà chiusa a luglio e agosto e riaprirà poi a settembre, fino al 4 ottobre. Visite guidate sono possibili su prenotazione.
Informazioni e prenotazioni:
Ufficio Informazioni Turistichetel. 0545 280898
turismo@unione.labassaromagna.it
Podere Pantaleone
347 4585280
info@poderepantaleone.it
www.poderepantaeone.it