Pere rovinate dalla grandine a Conselice

Coldiretti Emilia-Romagna ha fatto un primo monitoraggio dei danni provocati dalla violenta grandinata 


Violente precipitazioni accompagnate da grandinate intense si sono abbattute a macchia di leopardo sabato 20 giugno, nelle campagne delle province di Bologna e Ravenna, danneggiando pesantemente le coltivazioni. È quanto emerge da un primo monitoraggio di Coldiretti Emilia Romagna sugli effetti dei forti temporali che si sono abbattuti in varie zone agricole.

Mentre sono in corso rilevamenti più dettagliati, da una prima stima di Coldiretti regionale, risultano colpiti decine e decine di ettari nei comuni di Castel San Pietro, Medicina e Budrio.

Danni principalmente a frutteti, vigneti e mais nel ravennate, soprattutto nei comuni di Lugo, Conselice e la vallata del Senio sopra Casola Valsenio dove grandine e pioggia intensa hanno devastato campi di mais, danneggiato vigneti dove si stavano formando i grappoli per la prossima vendemmia e colpito i frutteti, in particolare a Conselice e Lugo.


Le pere i cui frutti ormai formati sono stati “massacrati” dalla grandine.

Coldiretti Emilia Romagna, che sta verificando se nelle zone colpite ci sono le condizioni per chiedere lo stato di calamità, ricorda che la grandine è l’avversità climatica più temuta dagli agricoltori in questa stagione perché provoca danni irreparabili alle coltivazioni vanificando il lavoro di un intero anno, con pesanti ripercussioni sul reddito delle aziende, sull’economia e l’occupazione di interi territori.

Ultime Notizie

Rubriche