Impiantato il pacemaker più piccolo del Mondo e senza fili nel cuore
GVM Care & Research, gruppo sanitario italiano fondato e presieduto da Ettore Sansavini, si conferma all’avanguardia nel settore della cardiologia interventistica: nei giorni scorsi è stato eseguito, presso il Maria Cecilia Hospital di Cotignola, l’impianto del pacemaker più piccolo del mondo. Si tratta del sistema di stimolazione transcatetere Micra TPS, una vera e propria cardiocapsula, lunga poco più di 2 cm per 2 grammi di peso, che non necessita di alcun catetere o filo inserito nelle vene.
La struttura ospedaliera di GVM Care & Research è tra i 12 centri in Italia che hanno aderito con successo alla sperimentazione di questa nuova tecnologia.
Il dispositivo è stato introdotto utilizzando una tecnica completamente diversa da quella normalmente utilizzata per impiantare i pacemaker convenzionali: non più esternamente al cuore collegato a cateteri, bensì impiantato per via transvenosa, tramite una guida orientabile, e fissato al tessuto cardiaco attraverso uncini metallici.
Il paziente cui è stato impiantato il nuovo sistema è una donna di 73 anni affetta da fibrillazione atriale permanente con bassa risposta ventricolare e fasi di eccessivo rallentamento del battito cardiaco fino a 20 battiti/minuto, sottoposta a intervento di sostituzione valvolare mitralica circa dieci anni fa, con sintomi di astenia e vertigine.
La procedura, eseguita in regime di ricovero con paziente sveglia, è durata circa 30 minuti (la metà rispetto all’intervento di posizionamento tradizionale) ed è stata ben tollerata.
L’impianto è stato eseguito dal Dr. Saverio Iacopino e dalla sua equipe, Direttore del Dipartimento di Aritmologia ed Elettrofisiologia del Maria Cecilia Hospital di Cotignola (Ra), polo cardiologico e cardiochirurgico tra i più moderni e accreditati a livello internazionale.
“Questa tecnologia stravolge completamente il punto di vista del paziente: non riportando alcuna cicatrice, non avvertendo alcun dispositivo sotto la cute e avendo di fatto un dispositivo invisibile, non vive più il timore di essere un cardiopatico e l’impatto psicologico è straordinario. – afferma il Dr. Iacopino – Di fatto passiamo da un portatore di pacemaker a un paziente che è portatore di device ma che non lo percepisce affatto e che ha, già da subito dopo l’impianto, minori limitazioni in termini di attività fisica e rischi per il suo impianto: essendo tutto interno al cuore è più protetto rispetto a un pacemaker tradizionale.”
I pazienti eleggibili all’impianto della cardiocapsula miniaturizzata sono coloro che hanno indicazione a elettrostimolazione mono-camerale (ventricolo destro), con disturbi di generazione o conduzione del ritmo, incompetenza cronotropa e pazienti con fibrillazione atriale cronica (21-32% dei pazienti trattati con elettrostimolazione).
GVM Care & Research
Il Maria Cecilia Hospital di Cotignola, ospedale privato di Alta Specialità accreditato con il Servizio Sanitario Nazionale, è fra le più importanti strutture sanitarie italiane di GVM Care & Research, gruppo fondato e presieduto da Ettore Sansavini. Il Gruppo opera nei settori della sanità, della ricerca, dell’industria biomedicale, delle cure termali e dei servizi alle imprese, con obiettivi di assistenza specialistica, prevenzione medica e promozione del benessere e della qualità della vita.
Per maggiori informazioni: http://www.gvmnet.it
Sec Relazioni Pubbliche 02 624999.1
Alessandra Irace – 349 2875176 – irace@secrp.it
Riccardo Mottadelli – 338 6369707 – mottadelli@secrp.it