Smemorantide de Le Belle Bandiere occupa Palazzo San Giacomo di Russi

Venerdì 3 luglio


Venerdì 3 luglio Le Belle Bandiere aprono al pubblico le porte del Palazzo San Giacomo di Russi con un nuovo progetto di teatro, musica e raccolta di materiale audio e video, con il sostegno della Regione Emilia Romagna e del Comune di Russi e con la collaborazione della Pro Loco Russi: Smemorantide, “dedicato alla costruzione di una città ideale dentro i luoghi abbandonati della città reale, disegnata dai corpi e dalle azioni degli artisti ” dice Elena Bucci, ideatrice del lavoro, progettato insieme a Marco Sgrosso e realizzato dagli attori della compagnia.

L’intuizione drammaturgica è semplice e leggera, quasi uno scherzo: in un’immaginaria regione italiana la sede della Radio Nazionale è diventata uno spazio abbandonato, non produce più letture, radiodrammi, interviste, trasmette solo notiziari, qualche pubblicità, interviste ai politici locali. Un gruppo di attori decide di occuparla per trasmettere senza interruzione letture, testi teatrali e poesie ma anche per raccontare al pubblico segreti e caratteristiche delle arti e dello spettacolo dal vivo. Ci sarà qualcuno in ascolto? Quanto tempo resisteranno?

Radiocittàoccupata è una prova aperta di laboratorio che vede in scena, insieme ad Elena Bucci e Marco Sgrosso, alcuni degli attori che da tempo collaborano con la compagnia come Daniela Alfonso, Maurizio Cardillo, Andrea De Luca, Nicoletta Fabbri, Filippo Pagotto, Daniela Piccari.

Nel periodo di prove, residenza e repliche il pubblico può entrare nel processo creativo contribuendo alla raccolta di materiale audio e video e registrando ricordi, racconti e impressioni nella Biblioteca Sonora dei Ricordi allestita da Raffaele Bassetti (che cura tutto il progetto del suono) per creare un immaginario copione che si perde nel tempo e conduce alla riscoperta di luoghi, storie, biografie, relazioni tra diverse generazioni e culture.

Preceduto dall’articolato progetto Sonhos – dedicato alla commistione dei linguaggi artistici e alla riscoperta della memoria e dei luoghi attraverso il teatro e realizzato sia in Romagna che in molti altri luoghi d’Italia – Smemorantide 2015 si articolerà nel tempo attraverso prove aperte e riflessioni in forma di spettacolo e cinema che, tra lo scherzo e il documento, indagano il mestiere del teatro e il ruolo dell’arte nelle comunità. 


La ricerca sarà affiancata da laboratori di teatro, danza, musica, canto, nel tentativo di dare spazio alla curiosità intorno alla creazione artistica e di rinnovare la relazione tra opere e pubblico, persone e luoghi, cultura del presente e memoria. “Smemorantide vuole essere un esercizio di democrazia e di scrittura della propria storia, un gioco fatto sul serio per ritrovare l’attenzione verso le ricchezze artistiche, culturali, naturali e umane della nostra terra e del mondo intero.”

SMEMORANTIDE _ Radiocittàoccupata

una prova aperta di laboratorio per SMEMORANTIDE 2015: un progetto di teatro, musica e raccolta di documenti audio e video per la costruzione di una città ideale dentro la città reale

3 luglio 2015 ore 19, 21, 22.30

Palazzo San Giacomo, via Carrarone Rasponi, Russi di Ravenna – si consiglia la prenotazione

prove aperte al pubblico dal 29 giugno al 1 luglio – prenotazione obbligatoria

ideazione di Elena Bucci – progettazione di Elena Bucci e Marco Sgrosso – cura di Nicoletta Fabbri

progetto del suono Raffaele Bassetti (registrazioni, suono, live electronics, documentazione audio)

con Elena Bucci e Marco Sgrosso e Daniela Alfonso, Maurizio Cardillo, Andrea de Luca, Nicoletta Fabbri, Filippo Pagotto, Daniela Piccari – assistenza Federico Paino

lampade Claudio Ballestracci, installazioni fotografiche Patrizia Piccino

documentazione video Stefano Bisulli, documentazione fotografica Gianni Zampaglione



Informazioni e prenotazioni: tel 393 9535376 info@lebellebandiere.it www.lebellebandiere.it 

Ultime Notizie

Rubriche