Domani giovedì 2 luglio

L’Ecomuseo delle Erbe Palustri di Villanova e il centro storico di Bagnacavallo saranno meta di un nuovo appuntamento dell’iniziativa Romagna senza valigia, promossa da Ravennaservizi per rafforzare e ampliare l’offerta turistica ravennate proponendo agli ospiti della riviera un pomeriggio alla scoperta delle eccellenze e delle tipicità locali, attraverso itinerari nell’entroterra che coniugano storia, arte, artigianato ed enogastronomia.

I visitatori potranno immergersi nel mondo della valle e della comunità villanovese con la visita all’Etnoparco Villanova delle Capanne, le proiezioni su megaschermo degli ambienti vallivi più suggestivi del Parco del Delta del Po e l’interazione con artigiani che mostreranno dal vivo le antiche tecniche di lavorazione e laboratori sulle minestre della tradizione.
Presso l’area dedicata al convivio e all’ospitalità si potrà gustare una merenda con prodotti a chilometro zero. La visita si sposterà poi al centro storico di Bagnacavallo, tra piazze, vicoli e portici. L’escursione si concluderà presso un’azienda agricola del territorio con degustazione dei vini del Consorzio Il Bagnacavallo.
«L’Ecomuseo – commentano i curatori dell’associazione culturale Civiltà delle Erbe Palustri – offrirà la visita alla sua straordinaria raccolta di manufatti realizzati a intreccio con le vegetazioni spontanee di ambiente vallivo.
«L’Ecomuseo – commentano i curatori dell’associazione culturale Civiltà delle Erbe Palustri – offrirà la visita alla sua straordinaria raccolta di manufatti realizzati a intreccio con le vegetazioni spontanee di ambiente vallivo.
Assieme a Villanova, le mete dell’edizione 2015 di Romagna senza valigia saranno Modigliana e Alfonsine con il Museo della Battaglia sul Senio e la Casa dell’Agnese, piccole località legate alla storia di due fiumi, il Senio e il Lamone, che tanta parte hanno avuto nelle vicende di queste terre e che, negli ultimi anni, sono stati oggetto di interesse turistico, culturale e naturalistico.
Le comunità lungo il fiume Lamone, in particolare, vantano una lunga collaborazione grazie alla nascita del progetto partecipato Lamone Bene Comune che, fin dagli inizi, si è proposto di valorizzare in modo unitario il mosaico di eccellenze delle terre bagnate dalle sue acque attraverso un calendario di eventi, una mappa di comunità e un prossimo contratto di fiume.»
335 5332196
www.romagnasenzavaligia.com
Analoghe escursioni sono programmate anche per il 23 luglio e 20 agosto. Le escursioni partono dalle 14 alle 15 dalle località costiere (orario e luogo da concordare al momento della prenotazione, costo 30 euro adulti, 15 euro bambini dai 7 ai 12 anni, bambini fino a 6 anni gratis).
Per informazioni e prenotazioni:
335 5332196
www.romagnasenzavaligia.com
