
Giovedì 6 agosto la Piazzetta dell’Emilia-Romagna ospiterà le “Delizie per viaggiatori buongustai”

Giovedì 6 agosto la Bassa Romagna si presenterà ai visitatori dell’Expo di Milano, grazie a uno spazio all’interno della Piazzetta dell’Emilia-Romagna.
Il primo atto concreto in vista di questa partecipazione sarà lunedì 6 luglio: a Fusignano, in piazza Corelli alle ore 21 i 9 sindaci dell’Unione firmeranno ufficialmente in un apposito stand allestito in piazza Corelli per l’occasione, la Carta di Milano. Per l’occasione un gruppo di ristoratori allestirà una tavolata in piazza e sarà possibile degustare i prodotti della migliore cucina popolare.
La Carta di Milano è il documento programmatico sul diritto al cibo che tutti i visitatori di Expo possono sottoscrivere, e che il 16 ottobre sarà firmato dal Segretario generale dell’ONU Ban Ki Moon. La Carta è stata presentata ufficialmente lo scorso 28 aprile a Milano, ed è il risultato del lavoro di 40 tavoli di lavoro e oltre 500 esperti, che dal 7 febbraio hanno lavorato a un documento che fissa una serie di impegni concreti per cittadini e Stati sul tema dell’alimentazione.
Nella stessa serata del 6 Luglio anche vari rappresentanti delle associazioni imprenditoriali, economiche, sociali e del volontariato saranno presenti a Fusignano per firmare la loro adesione alla Carta di Milano; adesione che possono sottoscrivere tutti i cittadini presso l’apposito punto informativo in piazza Corelli.
Per quanto riguarda la partecipazione della Bassa Romagna all’Expo il 6 agosto, per l’occasione la Piazzetta dell’Emilia Romagna sarà trasformata in un set cinematografico che darà a tutti la possibilità di intraprendere un viaggio virtuale nella “Terra del benvivere” – come è stata ribattezzata la Bassa Romagna.
Il set è realizzato con la tecnica del chroma key, che permette di unire due sorgenti video sfruttando un particolare colore per segnalare al mixer video quale sorgente usare in un dato; il video proposto rappresenta infatti solamente la sceneggiatura, l’impianto narrativo su cui si innesta la recitazione improvvisata dei visitatori.
Alla fine della performance i visitatori riceveranno una chiavetta col proprio film per partecipare al contest “Bassa Romagna”, che sarà lanciato successivamente in rete, con in palio soggiorni premio per le vacanze di Natale.
“La Bassa Romagna ha avviato un percorso di promozione turistica, l’appuntamento del 6 agosto ne è una importante tappa. Pensiamo di possedere tutte le qualità culturali e paesaggistiche, oltre alle eccellenze gastronomiche e aziendali, per essere attrattivi dal punto di vista turistico. Quello che ci serve è metterci in rete a livello regionale”.
“Il nostro territorio è caratterizzato da un’alta qualità della vita e da comunità accoglienti, coinvolgenti e in continua evoluzione – sottolinea il sindaco referente per il Turismo, Nicola Pasi -. Per questo abbiamo pensato di proporre non una visione statica, ma dinamica e partecipata, un’autentica ‘Bassa Romagna Experience’ per condividere storie, sentimenti, bellezza, monumenti, eccellenze.
In anteprima, martedì 21 luglio, il set di “Delizie per viaggiatori buongustai” sarà presentato a Cotignola, presso Casa Belvedere, nell’ambito dell’Arena delle balle di paglia
