Il nuovo format non tradisce le aspettative: pubblico e commercianti soddisfatti

Anche quest’anno le piazze del centro di Lugo si sono riempite di visitatori per il primo dei “Mercoledì sotto le stelle”.

Un pubblico ormai affezionato, che da anni approfitta di questa iniziativa per concedersi una serata di relax, tra bancarelle, spettacoli e piccola gastronomia.
Un grande contributo alla riuscita dell’evento è stato possibile grazie alla nascita dei comitati di commercianti e residenti per le strade principali e le piazze in cui si sviluppano i mercatini (via Garibaldi, via Baracca e corso Matteotti, piazza Cavour), che hanno dato un valore aggiunto all’impianto organizzativo, grazie a una gestione più mirata degli spazi. Molto apprezzate inoltre le bancarelle in piazza Martiri, che hanno abbellito il passeggio di fronte alla Rocca.
“Mi sento di esprimere con entusiasmo la parola ‘grazie’ per questo importante cambio di passo e mi complimento con tutte le persone che hanno collaborato, dall’Ufficio promozione del Comune di Lugo, alla Pro Loco, al Consorzio AnimaLugo – ha dichiarato l’assessora alle Attività produttive Simonetta Zalambani -; e poi ancora le associazioni sportive e di volontariato, i commercianti delle strade interessate che hanno collaborato e realizzato una serata davvero speciale per il nostro centro città, area vasta e impegnativa da riempire, ma che con grande impegno, collaborazione e lavoro, ha dimostrato a pieno il proprio potenziale.
“L’attesa non è stata disillusa, ho raccolto molti giudizi tutti positivi, sia dagli utenti, sia dai commercianti – ha dichiarato Franco Bernardi, presidente del Consorzio AnimaLugo -. La gente ha risposto in maniera massiccia, ha funzionato molto bene il lavoro di squadra e ha dato ottimi risultati la costruzione di sinergie coordinate, dai comitati delle strade all’Amministrazione comunale. Iniziative come questa sono fondamentali, servono per attirare l’attenzione su Lugo, per dare un’occasione ai cittadini di uscire di casa e vivere la città, cosa di cui abbiamo un grande bisogno”.
“Siamo stanchi ma felici – è il commento di Chiara Babini, portavoce del comitato di via Baracca e titolare della tabaccheria Pimpinella -. È andato tutto molto bene, possiamo confermare che vale davvero la pena tenere aperto per queste serate. Il nostro comitato, che non è formato solo da commercianti, ma anche da residenti e liberi professionisti, nasce per rivitalizzare via Baracca e i Mercoledì sotto le stelle sembrano riuscire in questo intento”.
“Nella nostra via è venuta molta gente, solitamente la serata iniziale era più vuota, e questo ha avuto un riflesso positivo anche per gli ingressi in negozio”, ha detto Ilio Strocchi, titolare di Proni Sport.
I Mercoledì sotto le stelle torneranno l’8, il 15, il 22 e il 29 luglio.
I Mercoledì sotto le stelle sono organizzati dal Comune di Lugo in collaborazione con Pro Loco e il Consorzio AnimaLugo, con il patrocinio dell’Unione dei Comuni della bassa Romagna e con le associazioni di categoria CNA, Confartigianato, Confesercenti e Confcommercio-ASCOM.
