Il centro storico si anima con numerose iniziative, tra bancarelle, concerti e spettacoli

Oggi, lunedì 6 luglio il centro storico di Fusignano si animerà a partire dalle 19 con i mercatini del lunedì. Artigianato artistico e riuso riempiranno le strade e le piazze del centro, mentre ci saranno numerosi momenti di festa, con spettacoli e gastronomia a farla da padrone.
Dalle 19 in piazza Corelli ci sarà la Cena di piazza all’aperto, organizzata dagli esercenti del territorio; si potrà scegliere il proprio menù tra numerose proposte: bruschette gourmet di Fata Roba, lasagne e patatine fritte della rosticceria La forchetta, fritto misto di pesce della Voglia Matta, uova strapazzate con funghi porcini e tartufo de La Dispensa del Buongustaio, pizza al taglio e bomboloni del Forno Cortesi & Baffè, pane al cartoccio del Forno della Piazza, coppa Araba Fenice, affogato al caffè, mangia e bevi, coppa dei lovi della Gelateria Araba Fenice; inoltre, vini della cantina Mimmi di Imola, della cantina Randi di San Savino e de La Dispensa del Buongustaio e birra artigianale alla spina di Fata Roba. Caffè e quant’altro nei bar e negli esercenti aperti in centro.
Alle 21, sempre in piazza Corelli, dopo gli interventi dei sindaci Nicola Pasi e Luca Piovaccari, del consigliere regionale Mirco Bagnari, di Giacomo Melandri in rappresentanza delle associazioni economiche ci sarà la firma della Carta di Milano da parte dei nove sindaci dell’Unione, delle associazioni di categoria, di imprenditori e cittadini.
Alle 21.20 ci sarà la festa della Pro Loco, con le premiazioni dei vincitori del quattordicesimo concorso “L’angolo fiorito”, promosso dalla Pro Loco di Fusignano con il patrocinio dell’Amministrazione comunale. I vincitori, annunciati nelle scorse settimane, sono Mara Landi (categoria Giardino), Andrea Pasi (categoria Orto), Teresa Di Giuseppe e Anna Amadei (parimerito per la categoria Angolo fiorito) e Graziella Argelli (categoria Parco); segnalazioni speciali della giuria per Giuseppina Pasi e Maria e Saverio Zaccaria.
Alle 21.30 la piazza si animerà con i violini della Romagna del concerto del trio Iftode. Il trio è composto da Teddi Iftode (violino solista), Vlad Iftode (pianoforte) e Radu Iftode (secondo violino). Verranno eseguiti brani di Johann Strauss , Franz Lear, Johannes Brahms, Giuseppe Verdi, Franz Schubert, Eugenio De Curtis, Stanislao Gastaldon, Vittorio Monti, Carlo Brighi. Interverrà Gabriele Zelli, che approfondirà aspetti della storia e delle tradizioni romagnole con un singolare repertorio di aneddoti e vicende popolari.
Inoltre, dalle 21 al bar Snoopy in corso Emaldi il concerto dei the Muttley e al bar Giardino serata con Leo Mass “Mito ti imito”, spettacolo di musica, balli e cabaret direttamente da “Zelig Lab”.
Le iniziative sono organizzate dalla Pro Loco in collaborazione con l’Amministrazione comunale.