Le sere d’estate a Casa Monti ad Alfonsine

Tre appuntamenti che coniugano natura, cultura e sostenibilità



Natura, cultura e sostenibilità con le sere d’estate a Casa Monti, ad Alfonsine in via Passetto 3. Tre appuntamenti nei mesi di luglio e agosto pensati per offrire ai visitatori un’alternativa in grado di coniugare il piacere dello stare insieme con attività vicine all’ambiente.

Domani, martedì 7 luglio alle 21 ci sarà “Suoni della notte al boschetto dei tre canali”, una serata in compagnia dell’esperto Sergio Montanari alla scoperta degli animali che popolano la notte.

Giovedì 30 luglio alle 19.30 ci sarà la conferenza “Le erbe in cucina”, un viaggio nell’uso delle erbe e delle piante nella cucina di tutti i giorni. Prima della conferenza, piccolo aperitivo a base di piadina per tutti i partecipanti.

Venerdì 28 agosto alle 21, in occasione della mostra di piante grasse “L’insolito nel quotidiano” (27-30 agosto, dalle 10 alle 23), verrà raccontato “Il mistero di Giulio Perticari”, l’enigma che avvolge la famiglia di Vincenzo Monti (serata organizzata in collaborazione con l’associazione Il mare di Filippo).

Tutti e tre gli appuntamenti sono gratuiti ed è consigliata la prenotazione.

Inoltre, sabato 18 e domenica 19 luglio sarà possibile visitare Casa Monti dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18, grazie a una doppia apertura straordinaria della struttura; sempre sabato 18 luglio, alle 16.30, ci sarà il laboratorio creativo con materiali tipici della stagione estiva e merenda al termine (costo 4 euro a partecipante, prenotazione obbligatoria).

Le iniziative sono organizzate dalla Cooperativa Atlantide alla quale è stata affidata la gestione di Casa Monti e delle attività didattiche della Riserva Naturale di Alfonsine – che fanno parte del Centro di Educazione alla Sostenibilità della Bassa Romagna, in collaborazione con il Comune di Alfonsine e l’associazione Il mare di Filippo. Per ulteriori informazioni, contattare la sede operativa del CEAS di Casa Monti, telefono 0544 869808, email casamonti@atlantide.net .

CASA MONTI

Completamente ristrutturata nel rispetto delle caratteristiche architettoniche settecentesche, ospita al piano superiore il Museo Montiano e al piano terra la sede operativa del CEAS – Centro di Educazione alla Sostenibilità Intercomunale della Bassa Romagna.

Il Centro è una struttura aperta, che si prefigge di coinvolgere, con differenti proposte, il maggior numero di persone al fine di diffondere una nuova sensibilità nei confronti dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile. Al suo interno è possibile effettuare ricerche, ritirare materiale informativo, ricevere consulenze e informarsi su nuove metodologie di didattica ambientale.

Nella veste di Centro Visite “Casa Monti” funge da punto di informazione, divulgazione e documentazione della Riserva Naturale Speciale di Alfonsine che, pur non facendo parte del territorio del Parco del Delta del Po, si presenta come un ambiente di particolare pregio, collocato nelle immediate vicinanze di alcuni punti di eccellenza dell’area protetta. Istituita nel 1990, si trova a nord di Ravenna, nei pressi del fiume Reno. La riserva è costituita da tre stazioni: lo stagno della Fornace Violani, il boschetto dei Tre Canali (raro esempio di bosco allagato) e la fascia boscata del Canale dei Mulini.

Al Centro Visite è possibile accedere a una documentazione completa, che costituisce un importante archivio a disposizione di docenti, studenti di vario grado e livello, ricercatori, appassionati di tematiche ambientali. Compito del centro è anche quello di informare l’utenza sulle diverse possibilità di fruizione della Riserva.

All’interno del centro troviamo al piano terra una sala per il ricevimento del pubblico, una sala video e una sala dedicata alla Riserva Naturale Speciale di Alfonsine con pannelli esplicativi e plastici tridimensionali con particolari riferimenti alla flora e alla fauna del territorio.

Ultime Notizie

Rubriche