
Ambiente, energia, mobilità, natura per la Notte Green 2015, che si terrà a Fusignano lunedì 13 luglio. Una notte in cui artigiani, commercianti, professionisti, associazioni e istituzioni del territorio portano in piazza il loro saper fare in chiave sostenibile.
La Notte Green è stata presentata in conferenza stampa presso il municipio di Fusignano. Erano presenti: il sindaco di Fusignano Nicola Pasi; l’assessore all’Ambiente e ai Lavori pubblici Andrea Minguzzi; Roberto Massari, responsabile CNA Bassa Romagna; Cecilia Natali, Area manager Hera Spa; Giorgio Bonavia, responsabile BCC per l’area di Lugo.
La serata apre con un’inaugurazione tutt’altro che simbolica, e certamente in tema con l’evento: alle 18.30 in piazza Aldo Moro ci sarà l’inaugurazione di una nuova sorgente urbana.
Alle 19.15 da piazza Aldo Moro vince la mobilità sostenibile, con la partenza di una pedalata organizzata da Cicloguide e dell’associazione “A ruota libera”.
Alle 19.30 in piazza Matteotti “Fata Roba”, cena spettacolo con dj set, e a seguire il concerto dei Knolls97.
Dalle 20 corso Emaldi e via Piancastelli si animeranno con il mercatino dell’artigianato e del riuso e un mercatino di prodotti biologici. Sempre alle 20, in piazza Corelli ci sarà l’apertura del “Mini Expo Green”.
Alle 21.30 in corso Emaldi ci sarà il concerto di Cecilia Ottaviani e in piazza Emaldi dj set presso il bar Giardino.
“La Notte Green sarà l’occasione per fare conoscere il lavoro di tante aziende operanti in settori diversi e provenienti da diverse città, ma tutte accomunate dall’amore e la cura per l’ambiente – ha dichiarato il sindaco Nicola Pasi -. Aziende pronte a investire e a vivere il futuro all’insegna dei principi della sostenibilità e che hanno scelto questa strada perché nel ‘green’ vedono maggiori possibilità di investimento e, quindi, di sviluppo”.
“Questa Amministrazione è partita immediatamente con grande attenzione al risparmio energetico – ha sottolineato Andrea Minguzzi -. Questa manifestazione ha contribuito e portato a conoscenza nostra e della collettività aziende che operano con etica green presenti nel territorio e prima meno conosciute”.
“Per essendo di una sola giornata, questo è un evento molto significativo per le imprese e per i cittadini – ha dichiarato Roberto Massari -. Una proposta culturale e concreta di una idea di sviluppo del territorio, e speriamo possa propagarsi anche altrove. Come CNA saremo presenti con un nostro spazio”.
“Fusignano è una realtà virtuosa, per esempio la raccolta differenziata è passata, dal 2013 al 2014, dal 62,54% al 65% – ha sottolineato Cecilia Natali -. L’attenzione dei cittadini alle buone pratiche ambientali si riscontra anche nell’utilizzo della stazione ecologica: nel 2014 ci sono stati oltre 1300 conferimenti, con più 592mila quintali di rifiuti.
“La BCC ravennate e imolese è da sempre sensibile ai temi dell’ambiente, per questo è nata Linea Eco, l’iniziativa che permette di soddisfare le esigenze primarie delle famiglie con soluzioni che premiano gli investimenti in energia pulita e risparmio energetico.
La Notte Green è organizzata dal Comune di Fusignano, in collaborazione con l’Unione dei Comuni della Bassa Romagna, CNA, BCC – Credito Cooperativo ravennate e Imolese, Hera Spa.
Per ulteriori informazioni, e per le aziende interessate ad aderire e partecipare alla Notte Green, contattare direttamente l’Urp del Comune di Fusignano al numero 0545 955653.