In Romagna abbiamo trovato alberghi e campeggi di grande qualità

Anche a Russi

Questo il giudizio di Jon Proctor, Capo degli ispettori che hanno visitato le strutture turistiche di 
Cervia Milano Marittima, Lidi Ravennati, Russi, Bellaria Igea Marina, Gatteo Mare e Pennabili, aderenti al progetto pilota per l’Italia. 
A fine luglio la consegna delle targhe ufficiali dell’etichetta di qualità più prestigiosa a livello mondiale.

Dopo tre intense settimane in Italia dedicate alle visite delle strutture ricettive aderenti al progetto pilota di Green Tourism Italy (e all’addestramento sul campo degli ispettori italiani) è arrivato il primo commento del Capo ispettore internazionale di Green Tourism Jon Proctor in merito agli incontri con le strutture associate e con i fondatori del Programma in Italia. Il gruppo di verifica era composto da due esponenti di Green Tourism internazionale e da due ispettori italiani. 

Il lavoro congiunto di valutazione è tuttora in corso, ma emerge già un giudizio molto incoraggiante.

“Tutte le visite sono andate molto bene e sono rimasto davvero colpito dall’impegno mostrato dalle strutture italiane nell’affrontare le sfide che l’ambiente pone a tutti noi” – scrive Jon Proctor.


“Si tratta in molti casi di imprese familiari che valorizzano molto bene le produzioni locali e il fresco fatto in casa, con molte strutture specializzate nell’offerta del biologico a colazione.

L’impegno al risparmio energetico è eccellente – continua Proctor – la maggioranza delle strutture è già dotata di solare termico o fotovoltaico e, in molti casi, anche di illuminazione LED di ultima generazione.

Anche il tema dei rifiuti è stato ben svolto con esteso riciclaggio e raccolta ai piani per gli ospiti e non sono stati riscontrati casi di sversamento di oli esausti o di rischi ambientali evidenti”. Anche il giudizio generale è buono: “Tutte le strutture visitate sono apparse in buon ordine, con addetti all’ambiente molto impegnati e quindi passeranno quanto meno la soglia del Bronzo”, dichiara Proctor.

Questo è un grande risultato per tutto il gruppo e attesta che l’Italia e la Romagna vantano un buon numero di strutture turistiche sostenibili di livello mondiale.

Lusinghiero anche il giudizio del Capo ispettore internazionale sulla competenza e serietà degli ispettori italiani che lo hanno accompagnato.


“Sono anche soddisfatto dell’addestramento svolto e ho trovato nei nuovi ispettori grande collaborazione e volontà di potenziare le proprie competenze” ha infatti aggiunto ancora Proctor, sottolineando che “la forza di Green Tourism consiste proprio nell’aiutare le strutture ad affrontare sfide ambientali molto complicate con piccole azioni positive e progressive e i buoni suggerimenti vanno di pari passo con l’accreditamento”.

Infatti il gruppo che ha compiuto accertamenti accurati (oltre due ore di media per ognuna delle 25 strutture), ha individuato diverse aree di possibile risparmio sui costi, dai riduttori di flusso per rubinetti troppo “generosi” alle migliorie su condizionamento, frigoriferi e caldaie”.

Dai controllori internazionali è arrivato anche l’apprezzamento per molte innovazioni che le strutture romagnole già praticano: “Abbiamo visto strutture con pratiche straordinarie” ha detto ancora Jon Proctor.

I risultati definitivi saranno annunciati a fine luglio e si potrà così vedere la gamma completa delle classificazioni attribuite, dal bronzo all’argento e, forse, qualche oro (il livello più alto di valutazione).

Entro metà settembre, invece, saranno visitate anche le altre strutture iscritte in un secondo tempo.

“L’obiettivo di lungo termine per il gruppo italo/britannico di Green Tourism Italy è ridurre le emissioni di carbonio; ci prepariamo ad approntare uno strumento di calcolo online adatto all’Italia.


Si tratta anche di diventare sempre più efficienti e “smart”, lavorando meglio e risparmiando risorse (e costi) in una situazione economica difficile. Una cosa certa è che la nostra partnership proseguirà in futuro: desideriamo lavorare insieme perché l’Italia si collochi stabilmente sulla mappa di Green Tourism”.

L’augurio finale di Jon Proctor è “per una grande estate sulle note di Romagna mia!” in Emilia Romagna, prima destinazione in Italia di Green Tourism”.

L’ Ufficio Stampa 3487823036
Green Tourism Italy
www.green-tourism.com/home/visit/Italy/ Ufficio Stampa greentourismitaly@gmail.com
Sandra Sazzini +39 339 1606349 sandra.sazzini@green-tourism.com – Luigi Rambelli +39 348 7823036 luigi.rambelli@green-tourism.com

Ultime Notizie

Rubriche