Andiamo al cinema nella Romagna Estense

Al cinema Gulliver di Alfonsine 

Progetto “Volontari all’arrembaggio”
SAPORE DI CINEMA
Estate con i classici della Cineteca di Bologna
IL FILM DELLA SETTIMANA



Giovedì 16 luglio ore 21 inizia “Sapore di cinema”, la rassegna estiva del cinema Gulliver di Alfonsine dedicata ai classici restaurati della Cineteca di Bologna, con il “Macbeth” diretto nel 1971 dal maestro Roman Polanski, che si cimenta, dopo Welles e Kurosawa, con la tragedia di William Shakespeare, realizzando un’opera di forte impatto che è stata interpretata come un modo per il regista polacco di elaborare cinematograficamente il lutto legato all’omicidio della moglie Sharon Tate avvenuto nel ’69 ad opera della setta di Charles Manson.

Una magistrale opera d’autore da recuperare e una visione consigliata anche per i tanti giovani appassionati della serie tv di culto “Il trono di spade”, che trova appunto nel “Macbeth” di Polanski una fonte d’ispirazione.

Giovedì 16 Luglio 2015
Proiezione unica ore 21
MACBETH (1971)  di Roman Polanski

Dall’omonima tragedia di William Shakespeare, la storia del nobile Macbeth, che nella Scozia medioevale, con la complicità della moglie, conquista il trono assassinando il sovrano legittimo.

Polanski, che si avvicina all’opera del “bardo” dopo Welles e Kurosawa, ne accentua la follia e la profila d’orrore, dà a ogni strepito un’eco ferina, e ci conduce ipnotizzati fino in fondo al suo cul-de-sac, scenario di rovina e di sangue.


Versione restaurata in lingua inglese con sottotitoli italiani

Col. – V.m. 14 anni – 140 min.

Trailer del film: https://www.youtube.com/watch?v=WiuBJU6DuUo

Ingresso unico € 5,00
Omaggio per disabili e accompagnatori

I PROSSIMI FILM DELLA RASSEGNA

Giovedì 23 Luglio 2015 Proiezione unica ore 21

IL BUONO, IL BRUTTO, IL CATTIVO (1966) di Sergio Leone, con Clint Eastwood, Eli Wallach, Lee Van Cleef

Mentre divampa la guerra di Secessione, il Biondo, Tuco e Sentenza, tre individui poco raccomandabili, si mettono controvoglia in società per trovare un tesoro in monete d’oro, nascosto in una tomba.

Picaresco ed epico, l’atto conclusivo della celebre “Trilogia del Dollaro” che rivoluzionò il genere western è pieno di immagini e battute indimenticabili, come: “Ogni pistola ha la sua voce, e questa la conosco”. Memorabile il triello finale, come al solito splendide le musiche di Ennio Morricone.—–

Versione restaurata

Col. – 178 min.

Trailer del film: https://www.youtube.com/watch?v=qMrZBXMGDbU

Ingresso unico € 5,00
Omaggio per disabili e accompagnatori

Giovedì 30 Luglio 2015
Proiezione unica ore 21

LA FEBBRE DELL’ORO (1925) di e con Charles Chaplin

Tra i cercatori d’oro di fine Ottocento, nell’impervia e innevata Alaska, il vagabondo Charlot condivide con Big Jim la fame e gli stenti, e si innamora della bella chanteuse del saloon.

Un capolavoro immortale, in perfetto equilibrio tra comicità e poesia, con diverse sequenze entrate nella storia del cinema: i lacci di uno scarpone bollito mangiati come spaghetti, la danza dei panini, la baracca in bilico sullo strapiombo…

Prima del film:
proiezione del cortometraggio
KID AUTO RACES AT VENICE
comica con Charlot del 1914.

Versione restaurata

B/N – 92 min.

Trailer del film: https://www.youtube.com/watch?v=_VRcC7rSPjo

Ingresso unico € 5,00
Omaggio per disabili e accompagnatori


NUOVO GULLIVER DIGITALE
CINEMA D’ESSAI
Piazza Resistenza, 2 – Alfonsine
Tel. 377/7081999 – Email: gulliver.alfonsine@gmail.com
Facebook: www.facebook.com/arcigulliver

Ultime Notizie

Rubriche