“Cervia Città Giardino”

Una “pensione” per insetti nell’aiuola di Bagnacavallo



È ispirata al tema Expo Nutrire il pianeta, energia per la vita l’aiuola dedicata a Bagnacavallo all’interno della quarantatreesima edizione di Cervia Città Giardino, che ogni anno ospita alcuni tra i migliori architetti del verde, tecnici e giardinieri d’Italia e del mondo per una delle più importanti mostre floreali a cielo aperto.






L’aiuola, realizzata da Marion Berauer, si trova nella rotonda Cadorna a Milano Marittima e nei giorni scorsi il sindaco di Bagnacavallo Eleonora Proni, l’assessore Rita Contessi e il vicesindaco Matteo Giacomoni sono andati a visitarla.

«La nostra aiuola per Bagnacavallo si propone, nell’anno dell’Expo, di far riflettere i visitatori su quanto siano importanti gli insetti per la salvaguardia della biodiversità e dell’equilibrio ambientale e per l’impollinazione – commenta Marion Berauer -.


Per questo abbiamo costruito una “pensione” per insetti, un luogo dove loro possano nidificare e passare l’inverno. Precursori di queste strutture esistevano già nell’Inghilterra dell’Ottocento e un secolo dopo si sono diffuse con scopi didattici, mentre nell’orticoltura biologica servono a creare un ambiente consono agli insetti utili.

Attraverso l’intervento umano intensivo nel paesaggio naturale, l’ampio uso di pesticidi in agricoltura e orticoltura, la progressiva cementificazione, vengono distrutti molti habitat naturali necessari agli insetti per il loro ecosistema vitale – continua Marion Berauer -. Inoltre la tendenza a giardini ordinati e artefatti e l’eliminazione di siepi e zone non coltivate fanno sparire il legno morto, l’erba secca e le piccole superfici argillose da cui gli insetti ricavano nidi e riparo.

Questa nostra pensione, inserita in un’aiuola di fiori misti e colorati che danno l’idea di un prato fiorito, deve servire a ricordare a tutti quanto sia fondamentale fornire uno spazio vitale ai nostri piccoli aiutanti, così importanti per nutrire il pianeta.»

Dal canto loro gli amministratori hanno ringraziato calorosamente l’autrice di questa bella opera che «contribuisce a porre l’attenzione su importanti tematiche ambientali e al tempo stesso a promuovere il territorio bagnacavallese».

Fino a fine settembre i giardini delle cinquanta realtà italiane e straniere partecipanti alla manifestazione, compreso quello dedicato a Bagnacavallo, potranno essere ammirati in ogni ora del giorno e della notte nei vari punti distribuiti fra Cervia, Milano Marittima, Pinarella e Tagliata.

Per maggiori informazioni sull’iniziativa:
www.turismo.comunecervia.it

Ultime Notizie

Rubriche