Lugo, la stampa oggi e ieri

Cinquant’anni fa e l’altro ieri: Lugo sugli allori
di Guido Neri

Sabato scorso sul Resto del Carlino, Luca Goldoni si nominava avvocato d’ufficio a difesa di Lugo contro un italian-germanico a proposito di chi fosse più famoso fra il Barone Rosso e Francesco Baracca e niente voglio aggiungere a quanto scritto dal grande giornalista che ama tanto la Romagna e segnatamente Milano Marittima.
Ma questo mi serve di spunto per trovare una notizia vecchia di 50 anni sul Giornale di Massa che come ogni mese, riporta le notizie più importanti dai giornali dello stesso mese, ma di 50 anni prima. Capperi … che altezza: Questo è il titolo ed ora il breve testo dal Carlino di giovedì 15 luglio 1965.

Si sta compiendo in questi giorni sulle mura quattrocentesche del castello estense la raccolta annuale dei capperi, le cui piante sempreverdi barbicano numerosissime lungo l’intero lato sud del suggestivo e storico edificio. Non a tutti è noto che i capperi raccolti in queste mura, per il loro intenso aroma e altri pregi, godono di una vasta risonanza, fino dall’anteguerra infatti essi figuravano nelle liste di alcuni dei più raffinati ristoranti d’Inghilterra e di Francia con la specifica denominazione “Capperi della Rocca di Lugo”.

Chissà se oggi a Parigi in almeno un ristorante si festeggia la presa della Bastiglia con i Capperi della Rocca di Lugo?

Per inciso nel medesimo ricordo di cinquant’anni fa, viene segnalato uno sciopero di un milione di Greci per il colpo di Stato del Re per il 26 luglio 1965. Ed ancora che una grande insegnante di latino Elsa Galanti Petralia dalle scuole medie di Massa Lombarda passava al Ginnasio-Liceo Trisi Graziani di Lugo. (Con i suoi insegnamenti alle Medie di Massa sono andato in carrozza per quattro anni alle Magistrali di Imola).

Guido Neri

Ultime Notizie

Rubriche