Proposte-obiettivo per il miglioramento della salute

Riceviamo da Silvano Verlicchi e pubblichiamo

“Nei prossimi giorni, Lugo è protagonista di due importanti iniziative sul tema sanità-ospedale.
La prima, domani, 16 luglio, coinvolgerà i 9 Consigli Comunali in assemblea plenaria, promossa dall’Unione dei Comuni alla presenza del Direttore Generale A.U.S.L.. La seconda sarà la “marcia” per l’ospedale, promossa dal Movimento 5 Stelle, a cui il movimento Per la Buona Politica e altre organizzazioni hanno aderito.

L’incontro con il Direttore Generale è atteso da tempo, sollecitato in più occasioni da quasi tutte le forze di opposizione nei vari Consigli Comunali e in sede all’Unione. E’ opportuno sottolineare che le minoranze, di cui il movimento Per la Buona Politica fa parte, hanno chiesto, nei mesi passati, una discussione in sede istituzionale e assemblee con i cittadini, prima (non successivamente) dell’approvazione del cosiddetto Atto Aziendale e dell’Assetto Organizzativo AUSL, provvedimenti ormai già deliberati. Ciò allo scopo di favorire una proficua e reciproca collaborazione affinché lo strumento della programmazione partecipata con gli Enti Locali, esercitata dalla AUSL attraverso l’organismo di rappresentanza dei Comuni, potesse realizzarsi pienamente, soprattutto in questa fase di riassetti organizzativi.

La condivisione delle responsabilità nelle scelte degli indirizzi che attengono alle politiche sanitarie, previste come finalità e visione strategica dalla AUSL, non è stata purtroppo recepita dai Sindaci dei Comuni della Bassa Romagna. Al contrario, in altre realtà territoriali della Romagna, sono stati promossi incontri con i cittadini e le varie forze sociali e nei Consigli Comunali si sono svolte discussioni prima dell’approvazione degli atti decisionali da parte della Conferenza Territoriale Socio-Sanitaria (che comprende 74 Comuni della Romagna).

In relazione all’assetto funzionale-organizzativo dell’Ospedale di Lugo e dei servizi socio-assistenziali sul territorio che i Comuni di concerto con l’Ausl dovranno delineare, il movimento civico Per la Buona Politica ha definito proposte-obiettivo che ripropone all’attenzione della Amministrazione Comunale di Lugo e dell’Unione, così come già presentate con mozioni e ordini del giorno a partire dall’insediamento dei rispettivi Consigli:

Comuni e Unione, nel ruolo di indirizzo e programmazione per la redazione dei piani strategici, dovranno concorrere e partecipare attivamente alla definizione dei principi e degli obiettivi atti a conseguire la più efficiente ed efficace riorganizzazione della rete assistenziale ospedaliera, l’integrazione socio-sanitaria, con il principale scopo di migliorare l’aspetto di salute e la qualità di vita della popolazione;

consolidare la funzionalità dell’ospedale polispecialistico lughese; accrescere gli standard professionali, organizzativi e tecnologici di reparti e servizi; migliorare il livello di efficienza del pronto soccorso;

assicurare a tutti i cittadini prestazioni qualitativamente elevate. I cittadini e il soddisfacimento dei loro bisogni di salute e cura devono essere sempre tenuti al primo posto. Le liste di attesa vanno azzerate, la fruibilità delle prestazioni e la continuità assistenziale, in tutte le sue fasi, compresa quella domiciliare, vanno garantite a tutti in modo appropriato e tempestivo;

definire sedi, struttura e funzionamento delle Case della Salute intese quali piattaforme multiprofessionali e multidisciplinari per l’erogazione dell’assistenza primaria, la continuità delle cure e l’integrazione ospedale-territorio. Favorire perciò il coordinamento operativo tra medici di base, pediatri di libera scelta, specialisti ambulatoriali, servizi infermieristici e sociali che rappresentano figure professionali esperte e conoscitrici della storia clinica dei loro assistiti;

considerare la struttura ospedaliera pubblica e privata accreditata un valore aggiunto per le attività medico-chirurgiche e di ricerca clinica, per il capitale professionale presente e per un significativo indotto economico che essi generano sul territorio, sulle attività commerciali, ricettive e di servizio;

sviluppare nuove modalità di tecnologie digitali per favorire maggiore accessibilità e tempestività nelle risposte ai cittadini; rendere più facili e disponibili le informazioni che si rendono necessarie per scegliere e accedere ai vari servizi.

L’incontro con il Direttore dell’AUSL dovrà rappresentare un momento di comune riflessione fra tutte le forze politiche e i movimenti presenti nei Consigli Comunali e dell’Unione, perché la buona sanità si costruisce con l’apporto di tutti. La costituzione della A.U.S.L. della Romagna e i provvedimenti organizzativi già deliberati, stanno alla base di processi di cambiamento irreversibili per i quali i Comuni sono chiamati a fare la loro parte, in rappresentanza degli interessi delle comunità locali.

Silvano VERLICCHI Capo Gruppo Per la Buona Politica Consiglio Comunale Lugo e Consiglio Unione

Ultime Notizie

Rubriche