Sul Sagrato del Santuario dell’Arginino di Voltana

Il primo appuntamento della rassegna de “I luoghi dello Spirito e del Tempo”, il festival di musica antica in luoghi di interesse storico e architettonico della Provincia di Ravenna organizzato dal Collegium Musicum Classense con Provincia, Regione e Comuni, riporta nel santuario appartato e suggestivo della chiesa dell’Arginino a Voltana, che è ormai diventata sede quasi fissa dell’appuntamento a carattere più “etnico” della rassegna.

Quest’anno è la volta dell’ensemble Daramad, gruppo composto da musicisti estremamente versatili che si muovono con disinvoltura tra musiche orientali e medievali, esplorando i contatti e le reciproche influenze di culture che noi oggi pensiamo lontane ma che sono un tempo state vicinissime.
Il programma fa perno poi sulla figura della danzatrice Nicoletta Mastroianni, che reinterpreterà le diverse forme della danza orientale in chiave personale e contemporanea, punteggiando il programma musicale con interventi coreutici che mescolano danze popolari e più raffinate.
Il concerto si svolgerà come sempre nel sagrato della chiesa ( o dentro in caso di pioggia) alle ore 21 e l’ingresso è libero.
Il concerto successivo si terrà presso il cortile di Villa Pasolini dall’Onda a Coccolia, dove sarà possibile seguire le sconcertanti avventure di Don Chisciotte accompagnati da musiche della sua epoca, dopo aver ascoltato la brillante introduzione di Vanda Budini, esperta dei luoghi e delle storie di Romagna.
Tutte le informazioni su date e luoghi del Festival si trovano sul sito web www.collegiummc/racine.ra.it ed è possibile inoltre telefonare agli uffici Turistici dei comuni interessati.
Per il Collegium Musicum Classense
Maria Luisa Baldassari
collegiummusicum@racine.ra.it
www.collegiummc/racine.ra.it