
Torna Lugocontemporanea, la Rassegna artistica che giunge quest’anno alla sua undicesima edizione.
Un festival di musica, che include poesia, teatro, videoarte, cinema e installazioni che si tiene nel centro storico di Lugo da oggi 23 al 25 luglio.
Il titolo della tematica di questa edizione 11.Lugocontemporanea.15 -scelta dai direttori artistici John De Leo Franco Ranieri e Monia Mosconi- è “Giustizia: la parola ai giurati”. Gli artisti che parteciperanno alla nuova edizione del Festival saranno quindi chiamati a trarre ispirazione e a rappresentare i temi legati al concetto di giustizia nei suoi vari aspetti: da quella privata, alla civile, alla penale, fino alla giustizia divina.
“Sarebbero infinite le sfaccettature che questo tema può suggerire – dichiarano i curatori della rassegna – tra le prime viene alla mente il suo opposto: l’ingiustizia. L’argomento è molto complesso, purtroppo pieno di contraddizioni.
Si comincia oggi, giovedì 23 luglio alle 21 al Chiostro del Monte, con il concerto in piano solo del giovane pluripremiato Alessandro Lanzoni. Alle 22 ci si sposterà in un altro chiostro del centro storico, quello del Carmine, per assisterete a “Processo alla storia: Salieri vs Mozart”, una “sentenza giuridica” in forma teatrale presieduta dagli avvocati (veri) del Foro di Rimini Francesco Vasini e Piero Venturi, con Stefano Celli come pubblico ministero.
Domani, venerdì 24 luglio alle 21 al Chiostro del Carmine è previsto un inedito concerto per chitarra elettrica, percussioni e batteria, che vede l’incontro di due giganti dell’Arte musicale come Roberto Cecchetto e Hamid Drake. Alla performance parteciperà anche Massimo Ottoni, che con la sua Action-Painting in estemporanea, moltiplicherà le percezioni anche dal punto di vista visivo.
Alle 22 al Chiostro del Monte, Matteo Scaioli e Riccardo Scaioli si esibiranno in una particolare performance dal titolo “Caos Cosmo”, concepita per grammofoni preparati, live electronics, nastro magnetico e sax contralto.
Infine, sabato 25 luglio l’appuntamento è alle 21.30 al Cortile Interno del Carmine per la proiezione del documentario “Educazione Affettiva” (Ardaco 2015), a cui seguirà un dibattito con i presenti, condotto dal maestro elementare Matteo Bianchini della scuola-città Pestalozzi di Firenze.
Per tutte e tre le giornate, dalle 18:00 alle 23.30, nella Torre del Soccorso della Rocca Estense, ci sarà una installazione sonora -creata appositamente per Lugocontemporanea- concepita dal compositore Simone Pappalardo con interventi in tempo reale del clarinetto basso di Paolo Ravaglia.
La rassegna 11.Lugocontemporanea.15 è organizzata dall’associazione culturale Lugocontemporanea, in collaborazione con la Fondazione Teatro Rossini, e con il patrocinio del Comune di Lugo, della Regione Emilia-Romagna e di Greenpeace Italia.