L'ARGINE

Anteprima del fumetto di Marina Girardi e Rocco Lombardi più RONIN / concerto disegnato



Domenica 10 aprile alle 18, a Cotignola (palazzo Sforza), ci sarà la presentazione e anteprima de “L’ARGINE” il fumetto realizzato a quattro mani da Marina Girardi e Rocco Lombardi.


Il libro, prodotto dal museo civico Luigi Varoli e pubblicato da Becco Giallo editore, parte da quella che fu la rete dell’ospitalità e solidarietà cotignolese, vicenda che vide un’intera comunità prestare soccorso, rifugio e protezione a ebrei, sfollati e rifugiati politici durante la seconda guerra mondiale e i mesi di permanenza del fronte sul fiume Senio. 


Il fumetto condensa questa storia drammatica e straordinaria, in un flusso narrativo che affida il compito di descrivere gli eventi agli occhi di un bambino di nome Francesco che, in una sorta di sua, e contemporaneamente nostra, progressiva presa di coscienza, incontra i principali protagonisti e attori di questi fatti, in un viaggio dentro al piccolo paese della bassa Romagna che dura un’intera notte. 

Il fumetto rappresenta anche un felice punto di fusione tra due stili quasi agli antipodi, morbido, pittorico e vibrante quello di Marina, notturno, incisivo ed esatto quello di Rocco: due modi di disegnare molto diversi che qui dialogano, talvolta sovrapponendosi, e adattandosi empaticamente alle differenti emozioni e accadimenti che attraversano il racconto. Nel corso della serata si potranno acquistare copie del libro a un prezzo scontato. A seguire le dediche degli autori e una merenda con il pane e il vino… aspettando il concerto dei Ronin. 

Alle 21 infatti, ci si sposta al Teatro Binario per un concerto speciale dei Ronin che nella prima parte sonorizzeranno un filmato inedito proveniente dagli archivi neozelandesi (che mostra l’ingresso dei soldati alleati in una Cotignola “blasted off the map”), nella seconda la band dividerà il palco con Marina e Rocco che disegneranno live immagini, personaggi e scenari tratti dal loro graphic novel L’ARGINE. 

Ingresso gratuito, prenotazione consigliata (90 posti disponibili) 


http://museovaroli.blogspot.it/ https://www.facebook.com/luigi.varoli.cotignola 

https://it.pinterest.com/museovaroli/ PS: Questa nuova avventura del museo si inserisce all’interno di un programma più ampio che il comune di Cotignola dedica all’anniversario della sua liberazione e che vede, tra i molti appuntamenti, un docufilm, fatto dagli amici dell’associazione Primola, che sarà proiettato sabato 9 e lunedì 11 aprile http://www.primolacotignola.it

Ultime Notizie

Rubriche