
Sabato 16 aprile partirà da Lugo la terza edizione di “Orgoglio Pieghevole”, la originale e ormai immancabile pedalata rigorosamente in sella alle “vecchie” biciclette pieghevoli “Graziella”.

Dopo i successi delle prime due edizioni, che hanno visto aumentare in maniera notevole i partecipanti e i consensi, quest’anno sono attesi “pedalatori” non solo da diverse parti d’Italia, ma addirittura dalla Germania. A oggi sono già oltre 200 gli iscritti: “Questa è la più evidente dimostrazione del ruolo importante che possono avere queste manifestazioni – hanno dichiarato gli organizzatori -, che legano insieme socialità ed evento sportivo, per far conoscere e valorizzare i nostri territori”.
Anche quest’anno il ritrovo per le iscrizioni è fissato al centro sportivo di Madonna delle Stuoie dalle 7 alle 8.30, con il successivo trasferimento in piazza Baracca da dove sarà dato il via alle 9.
All’arrivo, sempre al centro di Madonna delle Stuoie, sarà poi allestito il pasta party finale che sarà seguito da una serie di premiazioni per le biciclette e gli abbigliamenti più estrosi, per chi sarà il primo a ritirarsi per cedimento meccanico o fisico, eccetera.
Al termine della giornata, a estrazione, saranno poi messi in palio per i partecipanti una bicicletta pieghevole nuova gentilmente offerta da Cicli Cinzia di Osteria Grande di Bologna e altri premi; a tutti i partecipanti sarà consegnato inoltre un pacco gara con diversi gadget e prodotti offerti dalle aziende che si sono rese disponibili a supportare la manifestazione.
L’iscrizione, possibile fino al giorno stesso della gara, è di 10 euro e richiede la compilazione dell’apposito modulo scaricabile dal sito www.orgogliopieghevole.it.
Saranno ammessi alla partenza solo ciclisti con bici pieghevoli escluse bici “foldable”; l’organizzazione invita i partecipanti a indossare un abbigliamento consono all’evento o “agghindamenti” di libera interpretazione: ci saranno infatti premi per l’agghindamento più bello maschile, nonché per la bici più bella selezionata da un’apposita giuria.
Anche quest’anno la pedalata avrà come preludio uno spettacolo che si svolgerà nella tendostruttura del Maracanà venerdì 15 aprile, alle 21.30 il cui titolo è “3 uomini, 3 biciclette e una panchina”, messo in scena dalla compagnia “Al Ladro”: tra il serio e il faceto, narra di tre amici e del loro molto diverso percorso di vita che è però, nel bene e nel male, indissolubilmente legato alla bicicletta pieghevole.
“Orgoglio pieghevole” è nata per caso da un’idea di Paolo Cristofori, durante una cena tra amici, nel cinquantenario della nascita della bicicletta Graziella. Alla prima edizione si contarono 120 partecipanti, mentre nel 2015 furono 270.
La pedalata è organizzata con la collaborazione della Cicloturistica Baracca e Girodellaromagna.net, che fin dall’inizio hanno supportato l’idea e il grande sforzo organizzativo di Paolo Cristofori.
L’iniziativa è stata presentata in conferenza stampa al Salone Estense della Rocca; sono intervenuti Fabrizio Lolli, assessore allo Sport del Comune di Lugo; Paolo Contarini, presidente dell’Unione Cicloturistica «Francesco Baracca»; Teseo Alebbi, componente del Consiglio dell’Unione Cicloturistica «F. Baracca»; Paolo Cristofori, ideatore e organizzatore della manifestazione; Oscar Pirazzini, associazione GirodellaRomagna.net.
“La nostra società appoggia le iniziative che meritano interesse dal punto di vista ciclistico – ha dichiarato Paolo Contarini -. La nostra è una società molto attiva costituita da appassionati”.
“Questa manifestazione, nata quasi per scherzo, sta diventando sempre più significativa, come dimostra il numero crescente di iscritti – ha sottolineato Teseo Alebbi -. Basti pensare che abbiamo addirittura una delegazione di ciclisti provenienti dalla Germania, mentre il 70% degli iscritti provengono da fuori regione”.
“Attraverso la collaborazione delle tre associazioni ciclistiche coinvolte, possiamo dare la più ampia risposta nel massimo rispetto delle specifiche di ciascuna realtà – ha spiegato Oscar Pirazzini -. Gli appassionati non vogliono solo competizioni, ma vogliono anche divertirsi. Ciò che muove la bicicletta, ciò che suscita è certamente la libertà e questa manifestazione pone indubbiamente l’accento di questo elemento”.
“Questa manifestazione vive e cresce grazie alla capacità dei volontari delle tre associazioni – ha detto Paolo Cristofori -. In Romagna c’è una tradizione dell’ospitalità e noi vogliamo confermare e valorizzare questo fattore. La nostalgia è certamente un elemento che affascina un vasto pubblico. Non ultimo, i pasta party che arricchiscono le manifestazioni ciclistiche di questo territorio sono inarrivabili per gli altri e in molti ce li invidiano”.
L’Amministrazione comunale si dichiara felice di appoggiare questa iniziativa che pone il divertimento al primo posto, creando un’importante occasione di comunità, facendo sport e promuovendo l’utilizzo della bicicletta.
Per ulteriori informazioni, contattare i seguenti numeri: 338 1407179 (Paolo Cristofori), 328 1835908 (Michele Tenasini), 339 2336799 (Anna Biancoli).