Riceviamo dal PD e pubblichiamo
A seguire una lettera con cui si comunica che il PD Bassa Romagna, a partire da Lugo, organizza un percorso di partecipazione democratica nei territori fra gli iscritti, gli elettori ed i soggetti che rappresentano le categorie sociali ed economiche.
La prima serata è prevista Lunedì 11 aprile 2016, alle ore 20,30, presso il PD di Lugo in Corso Matteotti, 25.
Maurizio Montanari
Segretario PD Lugo
PROGETTIFICIO BASSA ROMAGNA
Care amiche, cari amici, care compagne e cari compagni, nell’ultima Direzione comunale del PD Lugo del 14 marzo scorso, abbiamo deciso di partecipare al “Progetto cantiere politiche territoriali in Bassa Romagna”, da attuarsi nei 9 Comuni, organizzato dal PD Bassa Romagna, tramite la modalità OST (Open Space Tecnology), una forma aperta di libero confronto e partecipazione produttiva, di esiti e sintesi.
I soggetti Senza sovrapposizione di ruoli e nel rispetto delle reciproche funzioni, il Partito Democratico intende svolgere il proprio ruolo di rappresentanza dei cittadini elettori, di proposta politica confrontata e discussa finalizzata a delineare, con chiarezza e concretezza l’identità futura della Bassa Romagna e su questa ricostruire un patto di responsabilità diffusa con i portatori di interesse, le forze sociali, economiche e politiche, le cittadine e i cittadini.
Un patto che sancisca il protagonismo collettivo, responsabile e attivo di un territorio come il nostro che pensa, progetta e costruisce il proprio futuro, tessendo reti di relazioni e di scambio interne ed esterne. Un contributo che consegneremo alle amministrazioni locali con l’obiettivo comune di delineare sempre più la Bassa Romagna come un luogo che incoraggia e sostiene l’innovazione e lo sviluppo, un territorio efficiente e accogliente, inclusivo e sostenibile, dove ognuno può trovare le condizioni favorevoli per realizzare il proprio progetto di vita.
L’organizzazione del percorso democratico sui tre temi della Sostenibilità, Innovazione ed Attrattività, individuati dalla Giunta dell’Unione dei Comuni, prevede il coinvolgimento di 3 Gruppi di discussione (ciascuno di 15-20 persone), uno per ciascun tema, articolati nei seguenti ambiti:
Conoscere, Sviluppare, Progettare.
Conoscere, Sviluppare, Progettare.
Le persone da coinvolgere, nel caso di Lugo, ma lo stesso vale per gli altri territori della Bassa Romagna, sono prioritariamente i membri della Segreteria e della Direzione comunale, i Segretari di Circolo ed i membri dei Direttivi, i Consiglieri comunali e gli Assessori, i Presidenti ed i membri di Consulta, gli iscritti ed elettori del PD e tutti i cittadini che vorranno partecipare.
Inoltre dovremo coinvolgere i portatori di interessi, come le forze sociali, le categorie economiche, le associazioni varie. Come Segretario ho incaricato Matteo Fantuzzi, della Segreteria comunale e Responsabile Comunicazione e Cultura, nella funzione di Coordinatore del Progetto lughese, per tutte le fasi del percorso che si svilupperà, secondo un cronoprogramma, durante la primavera e si concluderà nella Plenaria di Bassa Romagna di fine maggio, con una pausa estiva e ripresa a settembre con i Forum tematici ed i questionari finali.
I luoghi e le date Con la presente si invitano le persone interessate a partecipare a tutti gli incontri previsti che si terranno presso la sede del PD di Lugo in Corso Matteotti 25 nelle date dell’11 Aprile, 27 Aprile e 4 Maggio. Contiamo sulla vostra partecipazione, sul vostro entusiasmo e sulla volontà di coinvolgere quante più persone possibili in questo progetto che porta con sé l’idea che la progettazione politica può essere costruita da tutte le persone che credono possibile la costruzione di una visione comune e condivisa.
Per qualsiasi informazione vi lascio i recapiti ai quali contattarmi 0545 31703 o via mail segretariopdlugo@gmail.com e vi aspetto lunedì 11 Aprile, alle 20.30, alla prima data di questo importante, fondamentale percorso per la nostra comunità e per il nostro Partito.
Maurizio Montanari Linda Errani