Il progetto di riforma del PD

Una rete che ha all’interno idee diverse ma che condivide la passione per la politica e un grande amore per il PD

Da Andrea De Maria



Si è dunque conclusa la prima edizione di “Classe Democratica”. È stata una meravigliosa esperienza e devo ringraziare di cuore tutti i relatori (qui i video di tutti gli interventi) e i tantissimi che hanno contribuito all’organizzazione.


Un ringraziamento speciale va naturalmente a tutti i 400 ragazzi. È stato un onore lavorare con loro. Come ho detto nel mio intervento conclusivo, siamo solo all’inizio di un percorso comune. Sono sicuro che non mi perderò di vista con loro e che cammineremo insieme a lungo sulla strada della buona politica. Abbiamo infatti ancora tante cose da fare, come ad esempio portare Classe Democratica in tutte le regioni.

Da questa scuola viene anche un insegnamento riguardo il progetto di riforma del partito a cui stiamo lavorando. Il rinnovamento della politica deve partire dai territori ma allo stesso tempo dobbiamo riuscire costruire un’idea di partito che sia in sintonia con questa battaglia per il cambiamento, unendo il lavoro che viene fatto dal basso con un progetto coordinato nazionale. Classe Democratica rappresenta proprio l’idea del partito che abbiamo. Uniti ma non unanimi, leali ma non ciecamente fedeli. Una grande comunità. Una rete che ha all’interno idee diverse ma che condivide la passione per la politica e un grande amore per il PD.

Andrea De Maria

Dare un’anima al PD 

Federare una nuova sinistra

Sabato 23 Aprile alle h9.30 a Bologna, Centro Feste Coccinelle

Saluti di
Simonetta Saliera

Introduce
Gessica Allegni

Interverranno alla tavola rotonda assieme a me
Gianni Cuperlo
Vincenzo Colla
Guido Gambetta
Emanuele Felice

Coordina
Stefano Caliandro

MAGGIORI INFORMAZIONI


Ultime Notizie

Rubriche