Riceviamo da Luciano Baruzzi e pubblichiamo
Recentemente si è tenuta a Lugo una pubblica assemblea per discutere finalmente della legge sul “dopo di noi” riguardante i famigliari degli autistici a livello nazionale, organizzata dal Partito Democratico di Lugo.
Presenti a tale assemblea alcuni responsabili della giunta comunale ed una deputata, intervenuta per aver presentato, in parlamento, il progetto di legge in oggetto.
Dopo un ampio intervento da parte di ogni singolo rappresentante di partito, vi è stata la presentazione del progetto di legge da parte dell’on. Elena Carnevali, appositamente invitata.
E’ stata evidenziata l’importante legge sul “dopo di noi” che deve assicurare un’assistenza ed una protezione ai figli una volta che i genitori non ci saranno più, pensando sia molto importante assicurare un futuro a queste persone da assistere in maniera completa e organica.
Le persone presenti( in numero non molto elevato)hanno testimoniato lo scarso interesse per questo grave problema, evidenziato ad inizio mese con la Giornata Mondiale dell’Autismo, passata quasi sotto silenzio a Lugo( sola illuminazione del monumento Baracca), come del resto in tutt’Italia.
Ho voluto essere presente, come padre di una figlia autistica, anche se in difficoltà a causa della mia situazione di salute. Ho ascoltato tutto attentamente però, purtroppo, alla fine delle esposizioni, sono dovuto tornare a casa senza poter intervenire su tale argomento.
Mi aspettavo la presenza dell’assessora al Wellfare e alla sanità, Valeria Ricci, che ho tentato di contattare in vario modo senza ottenere alcuna risposta.
Era presente , invece, Fabrizio Lolli , attualmente assessore volontariato del comune di Lugo, che però è uscito non appena il dibattito è iniziato.
Subito dopo sono quindi uscito anche io, salutando tutti i presenti e facendo notare la difficoltà dell’assistenza sanitaria alle persone bisognose e ,soprattutto, ai portatori di handicap.
Personalmente sono in grosse difficoltà, proprio perché il servizio sociale non segue la figlia, non si vuol parlare e discutere dei problemi e delle cause dell’Autismo. Siamo quindi abbandonati a noi stessi ed in particolare, nel mio caso( in quanto vedovo da parecchi anni), sono dovuto tornare alla natia Romagna per seguire, in modo più approfondito, la figlia ( ospite di una parente).
Si rimane nel ” dubbio” su come operare per cui nel salutare , ho fatto presente che a Lugo << non funziona niente!>>. Avrei voluto intervenire con proposte fattibili ma come ho gia ripetuto prima, la mia situazione di salute non mi ha permesso di restare.
Attendo indicazioni di intervento per il miglioramento della situazione di mia figlia Autistica Michela, attualmente ospite di una struttura PRIVATA. Distinti saluti per il BENE COMUNE, I BENI COMUNI MA SOPRATTUTTO PER LA VITA DI QUESTE PERSONE.
Luciano Baruzzi
Geologo, Geografo-Ambientalista
Via Carracci n. 7 Lugo
Tel : 054526187 (con segreteria telefonica)