Proseguono le iniziative programmate nel comune di Bagnacavallo

Per celebrare il 71° anniversario della Liberazione


A Masiera è in programma fino a domani, Domenica 24 aprile Anpi in festa, confronti sui temi legati alla R-Esistenza, musica e stand gastronomico a cura dell’Anpi di Bagnacavallo presso il parco di Masiera.






Sempre domani alle 17.30, è inoltre in programma al Giardino dei Semplici di Bagnacavallo La rosa Bella Ciao… un fiore per la memoria, pomeriggio in musica con la Brigata Garibaldi Big Band a cura di Anpi e Cercare la luna.

Lunedì 25 aprile, poi, le celebrazioni promosse dal Comune in collaborazione con il Comitato Permanente Antifascista e i Consigli di Zona per il 71° anniversario della Liberazione coinvolgeranno Bagnacavallo e tutte le frazioni.

A Bagnacavallo si celebrerà una messa alle 10 al Sacrario dei Caduti, alla quale seguirà la formazione di un corteo per la deposizione di corone alla stele armena e al monumento ai Caduti. Alle 10.45, in piazza della Libertà, dopo il saluto del sindaco Eleonora Proni, si svolgerà un intervento musicale a cura degli alunni delle classi quinte della scuola primaria di Bagnacavallo, in collaborazione con la Scuola comunale di Musica Music Academy.

A Villanova la messa sarà celebrata alle 9 per i Caduti di tutte le guerre. Alle 10 ci si ritroverà in piazza Tre Martiri per canti, letture e musiche con studenti e insegnanti della scuola primaria e secondaria di Villanova. Dopo l’intervento di un rappresentante dell’amministrazione comunale si formerà un corteo per la deposizione di corone alle lapidi e ai cippi dei Caduti e al Cimitero di guerra canadese.

Celebrazioni della messa e cortei per la deposizione di una corona al monumento ai Caduti sono in programma alle 9.30 a Boncellino e alle 11.15 a Traversara.

A Glorie, alle 10, al parco 2 Giugno, sono in programma una benedizione e la deposizione di una corona ai Caduti.

Sempre alle 10 ma a Villa Prati, il ritrovo sarà presso l’ex scuola elementare, da dove si formerà un corteo per la deposizione delle corone alla lapide e al monumento ai Caduti in piazza Don Domenico Succi.

A Rossetta, alle 10.30, ritrovo in piazza Don Babini da dove partirà un corteo per la deposizione delle corone ai monumenti ai Caduti. Alle 11 verrà celebrata una messa. Nel pomeriggio, alle 17, nel giardino del vecchio asilo (a fianco del centro civico) nell’ambito della manifestazione Nel Senio della memoria si terrà Comizio, spettacolo di e con Silvio Castiglioni e a seguire concerto degli Obelisco Nero.

A Masiera le iniziative avranno inizio alle 9 con la celebrazione della messa, al termine si formerà un corteo per la deposizione di corone al monumento ai Caduti. Alle 12.15, in via Sottofiume, presso il cippo che ricorda la strage di Borgo Pignatta nell’ambito della manifestazione Nel Senio della memoria si terrà Fra due guerre, spettacolo di e con Silvio Castiglioni. Nel parco pubblico, dalle 13, Canzoni in Libertà con Vittorio Bonetti.


Le manifestazioni hanno preso il via venerdì 22 aprile con la cerimonia di scoprimento della targa commemorativa posta in via Bologna Nuova a Villanova, nei pressi di una quercia che il partigiano Amleto Marescotti, detto Venerino de Faldò, piantò nel 1961. Alla presenza dell’assessore del Comune di Bagnacavallo Enrico Sama e di Ivano Artioli dell’Anpi regionale, il figlio di Venerino, l’attore Ivano Marescotti, ha raccontato alcuni aneddoti di vita del padre. L’iniziativa era promossa dall’Anpi di Villanova assieme al circolo Arci Casablanca.

Le iniziative per il 71° anniversario della Liberazione si concluderanno venerdì 29 aprile alle 18 in Sala Oriani con Testimoni speciali: gli ufficiali di collegamento italiani in servizio fra gli Alleati ricorderanno la guerra sul Senio.

Informazioni:
www.comune.bagnacavallo.ra.it

Ultime Notizie

Rubriche