Hera è sempre più una finanziaria che delega i servizi
Le gravissime disfunzioni sulla raccolta dei rifiuti nella città di Ravenna si stanno ripercuotendo anche in provincia.
Lugo, ad esempio, ha le campane per la raccolta platica intasate e contornate da rifiuti abbandonati che creano situazioni di degrado.
A cosa è dovuto questo?
La principale causa di questo non è solo il passaggio di consegne nell’ambito del subappalto tra una ditta e l’altra, ma soprattutto il fatto che Hera ricorra a questa pratica di esecuzione del servizio sempre più spesso.
Non solo: le gare di subappalto vengono svolte usando anche la procedura del massimo ribasso, oggi proibita dal nuovo Codice degli appalti appena approvato a livello nazionale,trascurando la qualità del servizio e mirando unicamente al profitto.
Hera si sta trasformando da azienda di servizio a società finanziaria che delega all’esterno gli aspetti operativi del servizio che deve svolgere per mandato e contratto con i Comuni.
Le conseguenze sono:
a) Un servizio sempre più scadente a danno dei cittadini
b) Peggioramento delle condizioni operative ed economiche dei lavoratori coinvolti
c) Un incremento complessivo dei costi del servizio che si ripercuote nelle bollette
Quanto sta succedendo dimostra che i tempi sono maturi per un’alternativa che non può che essere un’azienda totalmente pubblica che gestisca in proprio il servizio sotto la guida diretta dei Comuni e attraverso un percorso partecipato con la popolazione, ossia in house.
Gabriele Serantoni (portavoce Verdi Lugo)