Si potranno gustare le eccellenze della tavola e visitare luoghi significativi e nascosti del territorio
È ancora possibile iscriversi al primo appuntamento della Pedalêda cun la magnêda longa, percorso a tappe in bicicletta lungo il fiume Lamone in programma domenica 15 maggio fra Russi, Traversara, Villanova e Santerno.
Si potranno gustare le eccellenze della tavola e visitare luoghi significativi e nascosti del territorio, accompagnati da guide locali, nell’ambito del progetto partecipato Lamone Bene Comune coordinato dall’Ecomuseo delle Erbe Palustri di Villanova di Bagnacavallo.
Ritrovo e registrazione dei partecipanti si terranno alle 9 presso Palazzo San Giacomo a Russi.
Qui si potrà visitare il Palazzo e fare la prima colazione. La seconda tappa sarà presso il Palazzo Spreti per visitare l’oratorio di Santa Rosa da Lima. Da lì si procederà per Traversara, attraversando il Lamone tramite il ponte ciclo-pedonale, per gustare tagliatelle al ragù presso l’ex cinema. Dopo una breve sosta presso l’oratorio di Santa Maria Assunta (Casa Bandi-Raldi) per ammirare la pala dell’altare restaurata si proseguirà per Villanova di Bagnacavallo per continuare il pranzo con arrosto e contorno presso la sala conviviale dell’Ecomuseo delle Erbe Palustri.
Alle 14.30 è prevista la visita guidata alla raccolta degli intrecci e all’Etnoparco Villanova delle capanne. Si riprenderanno poi le biciclette per attraversare nuovamente il Lamone sul ponte della Pace e per completare il pranzo con dolce e caffè presso le ex scuole elementari di Santerno. Il rientro a Palazzo San Giacomo è libero; per chi lo desidera ci sarà anche la possibilità di visitare la Villa Romana fino alle 19 (ingresso biglietteria Mibac).
Il percorso vede la collaborazione fra Comune di Bagnacavallo, associazione Civiltà delle Erbe Palustri, Comune e Pro Loco di Russi, Gruppo Sportivo Lamone, associazione Traversara in Fiore e Comitato Promotore Santerno.
L’itinerario non competitivo è rivolto a cicloamatori e famiglie. La quota di adesione è di 15 euro comprensiva di prima colazione, pranzo (con primo, secondo, contorno, dolce e caffè) e visite guidate. Le iscrizioni si raccolgono fino a un massimo di 100 persone. Un secondo appuntamento è in programma per domenica 29 maggio lungo il percorso ciclopedonale Naviglio Zanelli.
Per informazioni:
Ecomuseo delle Erbe Palustri 0545 47122
barangani@racine.ra.it
Comune di Bagnacavallo 0545 280889
urp@comune.bagnacavallo.ra.it