
Oggi, venerdì 29 aprile alle 20.30 al Salone Estense della Rocca di Lugo, Giancarlo Rustichelli esporrà i primi risultati di un suo studio sul percorso genealogico dei cognomi lughesi.
Lo studio di Rustichelli è mirato in particolare al periodo 1742-1843, lasso di tempo intermedio rispetto alla globalità dell’indagine (1569-1947), in cui l’unica fonte battesimale della città di Lugo fu quella dell’antica collegiata dei santi Petronio e Prospero di Brozzi.
L’inconsueto elemento di attrazione che propone l’appuntamento al Salone Estense è che tutti i nativi di Lugo o aventi discendenze o connessioni col luogo saranno interessati, in quanto coinvolti nella serata.
Dall’analisi della presenza dei cognomi, si passerà ai “nuclei familiari”, per giungere poi ai soprannomi e infine al processo di trasformazione degli attuali cognomi.
L’autore dello studio sta inoltre realizzando una sorta di “Lugo-pedia”, cronologia di avvenimenti raggruppati, annualmente, per avvenimenti generali, regionali e lughesi, sempre con particolare riferimento e coinvolgimento dei locali cognomi.
Alla serata, patrocinata dal Comune di Lugo, dalla Provincia di Ravenna e dalla Regione Emilia-Romagna, interverranno l’assessore comunale alla Cultura, Anna Giulia Gallegati e Leardo Mascanzoni, docente dell’università “Alma Mater” di Bologna.