Una serata organizzata dalla rete di imprese “Fusignano è più”

Le attrici in scena, accompagnate da musicisti, fanno riemergere dal passato le voci di sei donne per raccontare storie personali che sono poi diventate storia collettiva della Bassa Romagna. Così, i valori di solidarietà, libertà e uguaglianza di cui sono portatrici, come immaginari nastri di un filo rosso che collega il passato al presente, vengono via via sciolti infondendo un forte messaggio di speranza.
Lo spettacolo è un omaggio a Gabriella dalle Vacche (generosa benefattrice vissuta nel Cinquecento), Albina Belletti e Annunciata Felicetti (coraggiose mondine uccise durante i fatti del 1890), Ines Bedeschi (valorosa partigiana assassinata nel 1945), Giovanna Righini Ricci (celebre scrittrice di letteratura per ragazzi) e Maria Fontana (illuminata amministratrice e fondatrice dei servizi sociali conselicesi).
Lo spettacolo è a offerta libera, senza prenotazione, fino a esaurimento posti. L’iniziativa gode del patrocinio del Comune di Fusignano.
rif”; color:black;mso-fareast-language:IT’>
La pedalata è gratuita, aperta a tutti e non è necessaria l’iscrizione. I minori devono essere accompagnati da un adulto che ne è il responsabile.
L’iniziativa è organizzata dalla Pro Loco, con il patrocinio del Comune di Fusignano e in collaborazione con la Consulta di San Savino, Auser e Spi-Cgil. Per ulteriori informazioni, contattare l’Urp allo 0545 955653.